
Battaglie Aperte nella F1 2025 Dopo il Titolo Costruttori McLaren
La McLaren ha conquistato il campionato costruttori 2025 al Gran Premio di Singapore.
Ma la battaglia per il titolo piloti — e per le cruciali classifiche costruttori delle altre squadre — rimane accesa.
L'ultimo quarto di stagione determinerà se Oscar Piastri, Lando Norris o Max Verstappen alzeranno al cielo l'ambita coppa piloti.
Oltre al prestigio del campionato piloti, incentivi finanziari significativi e l'orgoglio di squadra spingono la competizione per ogni posizione tra i costruttori.
Perché è importante:
Sebbene la McLaren abbia conquistato il titolo costruttori, la stagione di F1 è tutt'altro che finita.
Il campionato piloti è ancora in palio, promettendo gare emozionanti con Piastri, Norris e Verstappen in lizza per la gloria.
Inoltre, la classifica costruttori è fondamentale per i premi in denaro, con differenze di 8-9 milioni di dollari per posizione.
Le squadre non intendono sacrificare piazzamenti più alti per vantaggi tecnici minori come il tempo in galleria del vento.
Ogni team e ogni dipendente è motivato a concludere l'anno in modo vincente, alimentando battaglie intense lungo tutto lo schieramento.
La lotta per il secondo posto:
- Principali contendenti: Mercedes (2ª, 325 pt), Ferrari (3ª, 298 pt), Red Bull (4ª, 290 pt)
- La Mercedes detiene attualmente un vantaggio di 27 punti sulla Ferrari, grazie alla vittoria di George Russell e al quinto posto di Andrea Kimi Antonelli a Singapore. Questo li ha riportati davanti alla Ferrari dopo il Gran Premio dell'Azerbaigian.
- La SF-25 della Ferrari ha mostrato instabilità e una mancanza di recenti podi dal Belgio, portando a una posizione precaria.
- Il team necessita di una svolta per respingere la Red Bull, che è solo otto punti indietro.
- La Red Bull, nonostante sia essenzialmente una squadra a un pilota (Verstappen che segna quasi tutti i punti), ha trovato una solida prestazione con i recenti aggiornamenti della RB21, permettendo una migliore operatività di base della vettura fin dall'inizio dei weekend di gara.
- La Mercedes ha ottenuto buone prestazioni sui recenti circuiti cittadini, mitigando il surriscaldamento delle gomme posteriori.
- Tuttavia, la prossima gara ad Austin, con le sue curve a raggio più ampio, sarà un vero banco di prova per la gestione delle gomme posteriori.
La lotta per il sesto posto:
- Principali contendenti: Racing Bulls (6ª, 72 pt), Aston Martin (7ª, 68 pt)
- Azzardo esterno: Sauber (8ª, 55 pt)
- La Williams, grazie al podio di Carlos Sainz in Azerbaigian, sembra avere un vantaggio di 30 punti troppo ampio per Racing Bulls o Aston Martin da colmare facilmente.
- Tuttavia, un podio a sorpresa in condizioni miste potrebbe ancora fare la differenza.
- La VCARB 02 della Racing Bulls è stata una vettura a tutto tondo molto competitiva, mentre l'Aston Martin è migliorata dopo un inizio difficile.
- Fernando Alonso ha costantemente portato punti nonostante i limiti della AMR25, specialmente sui circuiti più lenti.
- Il podio di Isack Hadjar a Zandvoort evidenzia il potenziale della Racing Bulls, e Liam Lawson può anche conquistare punti nella top 10 quando qualifica bene.
- La Sauber rimane una contendente esterna, a 17 punti dal sesto posto.
La lotta per l'ottavo posto:
- Principali contendenti: Sauber (8ª, 55 pt), Haas (9ª, 46 pt)
- Azzardo (molto) esterno: Alpine (10ª, 20 pt)
- La Sauber ha mostrato una forte ripresa nel 2024, con aggiornamenti al fondo e persino un podio durante la parte europea della stagione.
- Sperano in maggiori opportunità sui circuiti convenzionali.
- La Haas pianifica un aggiornamento finale per Austin, puntando a una forte chiusura di stagione.
- Oliver Bearman è stato costantemente vicino ai punti, mentre Esteban Ocon deve ritrovare la forma in qualifica.
- Se l'aggiornamento Haas darà fiducia a Ocon, potrebbe garantirsi altri piazzamenti nella top 10.
- La Sauber punta sulle occasionali incursioni di Gabriel Bortoleto nel Q3 e sulla consistenza di Nico Hulkenberg.
- L'Alpine, sebbene attualmente ultima, non può essere completamente esclusa.
- Il loro drammatico secondo e terzo posto in Brasile la scorsa stagione, combinato con gli aggiornamenti di fine stagione, ha permesso loro di balzare dal nono al sesto posto nel campionato costruttori, dimostrando che un divario di 35 punti dalla Sauber non è insormontabile.
Prossimi passi:
Le gare rimanenti saranno cruciali per determinare il campione piloti e la classifica finale dei costruttori.
Ogni posizione nel campionato costruttori comporta implicazioni finanziarie significative, assicurando che ogni squadra spingerà per le massime prestazioni.
Le diverse caratteristiche dei circuiti metteranno alla prova i punti di forza e di debolezza dei vari team, portando potenzialmente a risultati imprevedibili e battaglie entusiasmanti fino all'ultima gara.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/whats-left-to-play-for-in-f1-2025/10767923/