
La FIA introduce una nuova rete di sicurezza per lo sviluppo dei motori F1 nel 2026
F1 2026: La FIA introduce una "rete di sicurezza" per lo sviluppo dei motori
La Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha confermato un emendamento regolamentare significativo per la stagione 2026 della F1, introducendo il concetto di 'Opportunità Aggiuntive di Sviluppo e Aggiornamento' (ADUO). L'obiettivo è impedire che qualsiasi costruttore di power unit rimanga eccessivamente indietro in termini di competitività, garantendo un panorama più livellato mentre la Formula 1 si prepara per una radicale nuova era motoristica.
Perché è importante:
Dopo l'era dei motori fortemente stratificata iniziata nel 2014, che ha visto la Mercedes ottenere un vantaggio pluriennale, la FIA sta affrontando proattivamente le potenziali disparità di prestazioni per il prossimo regolamento del 2026. Il concetto ADUO rappresenta una rete di sicurezza cruciale, pensata per mantenere l'equilibrio competitivo e prevenire che un singolo costruttore domini lo sport nelle prime fasi della nuova formula ibrida.
I Dettagli:
- Introduzione del Concetto ADUO: Piccole modifiche ai Regolamenti Tecnici del 2026 sono state confermate dalla FIA, con il concetto ADUO come il più notevole. Esso fornisce ai produttori di power unit in difficoltà maggiori opportunità di sviluppo.
- Nuova Formula Motori: I regolamenti del 2026 manterranno l'architettura V6 da 1.6 litri, ma rimuoveranno l'MGU-H e aumenteranno significativamente la potenza elettrica, mirando a una divisione più equilibrata tra motore a combustione interna e propulsione ibrida.
- Cinque Costruttori: Ferrari, Mercedes, Red Bull Powertrains, Honda e Audi sono confermati come i cinque produttori di power unit per la stagione 2026.
- Punti di Monitoraggio delle Prestazioni: Per identificare i costruttori sottoperformanti, la FIA valuterà le prestazioni in tre momenti chiave durante il campionato 2026:
- Gara 6 (25% del campionato)
- Gara 12 (50% del campionato)
- Gara 18 (75% del campionato)
- Supporto ai Costruttori in Difficoltà: Se un costruttore dovesse rimanere indietro, l'ADUO assegnerà risorse aggiuntive e flessibilità, tra cui:
- Modifiche all'Omologazione: Opportunità di modificare l'omologazione della power unit.
- Alleggerimento del Tetto dei Costi: Adeguamenti al tetto dei costi applicabile al costruttore della power unit.
- Ore di Sviluppo: Ore aggiuntive sui banchi prova PU.
- Rete di Sicurezza per l'Affidabilità: Misure separate forniranno un alleggerimento del tetto dei costi ai costruttori che affrontano seri problemi di affidabilità, fondamentale nelle prime fasi di un'era di tetti di costo per le power unit.
Il Quadro Generale:
Questo approccio proattivo contrasta nettamente con il cambiamento regolamentare del 2014, che vide la Mercedes stabilire un vantaggio formidabile grazie alla sua superiore architettura ibrida. Le nuove misure garantiscono che il successo iniziale sarà meno duraturo, poiché coloro che sono in ritardo avranno vie per recuperare. Questo effetto "elastico" mira a promuovere una competizione più serrata fin dall'inizio, a beneficio dello sport rendendo le gare più imprevedibili e coinvolgenti.
Cosa Aspettarsi:
L'implementazione del concetto ADUO riflette l'impegno della FIA verso l'equità competitiva e la sostenibilità in Formula 1. Sebbene l'impatto reale si vedrà solo all'inizio della stagione 2026, questi regolamenti suggeriscono un futuro in cui lo sviluppo delle power unit sarà strettamente gestito per prevenire un dominio a lungo termine e incoraggiare dinamiche di performance mutevoli nel corso della stagione. Gli occhi saranno puntati su come i costruttori sfrutteranno queste opportunità, o quanto rapidamente potrebbero doverlo fare, una volta che i nuovi motori scenderanno in pista.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/fia-introduces-additional-development-upgrade-oppo...