Ultime Notizie F1

Red Bull "Pronta a Pagare il Prezzo" per lo Sviluppo Tardivo della RB21 in Vista dei Regolamenti 2026

Red Bull "Pronta a Pagare il Prezzo" per lo Sviluppo Tardivo della RB21 in Vista dei Regolamenti 2026

Riassunto
La Red Bull sceglie di continuare lo sviluppo sulla RB21, accettando il "prezzo" in vista del 2026 per validare strumenti e puntare al titolo. Una strategia audace che contrasta con l'approccio della McLaren, focalizzata interamente sul nuovo regolamento.

La Red Bull è impegnata nella sua spinta di sviluppo di fine stagione sulla RB21, una strategia per la quale Laurent Mekies afferma che il team è disposto a "pagare il prezzo", nonostante i regolamenti del 2026 siano dietro l'angolo. Questo approccio contrasta con la visione della McLaren, secondo cui tale sviluppo a tarda fase nel 2025 "comprometterebbe pesantemente" la loro preparazione per il 2026.

Perché è importante:

Il continuo focus della Red Bull sulla RB21, anche con le imminenti modifiche regolamentari del 2026, evidenzia una divergenza strategica tra i team di punta della F1. Per la Red Bull, validare i propri strumenti e metodologie di sviluppo attraverso aggiornamenti continui è un rischio calcolato, mirato a garantire il successo futuro, anche se ciò significasse un potenziale impatto a breve termine sulla competitività iniziale della loro vettura 2026. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente il panorama competitivo, mentre i team bilanciano i guadagni prestazionali immediati con i cambiamenti regolamentari a lungo termine.

I Dettagli:

  • Sviluppo Persistente della Red Bull: Nonostante le imminenti regolamentazioni del 2026, la Red Bull ha costantemente introdotto piccole revisioni e aggiustamenti alla RB21, in concomitanza con il consolidamento del vantaggio di Verstappen nel campionato.
  • Impatto sul Campionato: Questo sviluppo continuo ha aiutato Verstappen a ridurre il suo deficit nel Campionato Piloti da oltre 100 punti a soli 36, con quattro weekend di gara rimasti, mentre la performance relativa della McLaren è leggermente diminuita.
  • Giustificazione di Mekies: Laurent Mekies, capo della Red Bull, ritiene che questo approccio rappresenti un "guadagno netto" per il team, affermando che validano le loro metodologie di sviluppo e non procederebbero se ciò compromettesse troppo seriamente il loro progetto 2026. Ammette un "prezzo da pagare" ma lo considera "ragionevole" e "ne vale la pena".
  • Validazione degli Strumenti: Mekies ha sottolineato che lo sviluppo in corso è cruciale per la Red Bull al fine di comprendere la correlazione tra dati simulati (CFD e galleria del vento) e prestazioni reali, un'area che è stata una debolezza per il team negli ultimi anni.
    • Sviluppando continuamente l'auto attuale, la Red Bull mira a costruire fiducia nei propri strumenti e metodologie di sviluppo, che verranno poi applicati al progetto completamente diverso del 2026.
  • Posizione Contraria della McLaren: La McLaren ha interrotto lo sviluppo della sua MCL39 per concentrarsi interamente sulle regolamentazioni del 2026. Il team principal Andrea Stella ritiene che ulteriore sviluppo in fase avanzata "comprometterebbe pesantemente" il loro progetto 2026, volto a vincere i futuri campionati.
  • Maturità Aerodinamica: Stella ha notato che l'attuale vettura della McLaren ha raggiunto la maturità aerodinamica, il che significa che guadagni significativi richiedono un tempo di sviluppo considerevole, rendendo il passaggio al 2026 più logico dati gli alti ritorni attesi dal nuovo sviluppo della vettura.
  • Allocazione delle Risorse: Stella ha inoltre evidenziato l'impatto delle regolamentazioni sull'allocazione delle risorse, notando che, in qualità di campioni, sono più limitati nelle concessioni per galleria del vento e CFD. Questo richiede un attento bilanciamento nell'allocazione delle risorse tra progetti attuali e futuri.

Cosa succederà:

Il rischio calcolato della Red Bull, che privilegia i guadagni immediati del campionato e la validazione delle metodologie a lungo termine rispetto a un completo e precoce passaggio al 2026, crea una dinamica intrigante per le prossime stagioni. Se il loro processo di validazione si rivelerà efficace, potrebbe dar loro un vantaggio significativo nell'adattarsi alle nuove regole. L'impatto reale di queste strategie divergenti diventerà chiaro nelle gare iniziali della stagione 2026, quando i team sveleranno le loro vetture radicalmente diverse.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/red-bull-willing-to-pay-the-price-for-f1-2025-deve...

logoPlanetF1