Ultime Notizie F1

Red Bull: il feedback di Verstappen prevale sui dati del simulatore

Red Bull: il feedback di Verstappen prevale sui dati del simulatore

Riassunto
La Red Bull dà priorità al feedback di Max Verstappen sui dati del simulatore, come confermato da Helmut Marko. Questo approccio centrato sul pilota è cruciale per lo sviluppo della vettura, specialmente in vista delle modifiche del 2026 e del nuovo ruolo di costruttore di motori.

La Red Bull Racing sta dando sempre maggiore priorità al feedback diretto di Max Verstappen rispetto ai dati grezzi del simulador, un cambiamento sottolineato dal consigliere di alto livello Helmut Marko. Questa modifica riflette un approccio più aperto da parte del team tecnico, che valorizza l'esperienza unica del tre volte campione del mondo.

Perché è importante:

Questa evoluzione nella filosofia ingegneristica della Red Bull evidenzia il ruolo critico di un pilota del calibro di Verstappen nello sviluppo della vettura, specialmente mentre il team naviga in un panorama competitivo in evoluzione e si prepara per significative modifiche regolamentari nel 2026.

Il quadro generale:

Helmut Marko ha confermato che gli ingegneri della Red Bull sono ora più attenti alle intuizioni di Verstappen. "Gli ingegneri ascoltano di più il pilota", ha detto Marko a GPblog. "Se hai un pilota così veloce ed esperto, penso che sia la strada giusta." Ha aggiunto che il team tecnico è "più aperto a discutere le cose, e non prendono ciecamente ciò che dice la simulazione." Questo approccio incentrato sul pilota ha già contribuito a miglioramenti, in particolare nella velocità di punta.

Lo sfondo:

Questo cambiamento operativo si allinea con un'evoluzione interna più ampia, seguita all'uscita di Christian Horner e all'arrivo di Laurent Mekies. Marko aveva precedentemente elogiato Mekies per aver favorito una nuova atmosfera e portato competenze tecniche di alto livello, ritenute essenziali per il successo nella Formula 1 moderna.

Cosa succederà dopo:

L'integrazione di Laurent Mekies è vista come fondamentale per il futuro della Red Bull. I suoi sforzi nel migliorare la comunicazione tra lo staff tecnico e Verstappen, e nell'ottimizzare le sessioni di prove, contribuiscono a una prospettiva più promettente per il 2026. La rapida capacità di risposta del team alle problematiche di competitività osservate nei recenti weekend di gara suggerisce che possono adattarsi velocemente alle sfide. La stagione 2026 segnerà anche il debutto della Red Bull come costruttore di motori insieme alla Ford, un'impresa monumentale che richiede il massimo impegno da parte della scuderia austriaca per fornire unità motrici competitive.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/red-bull-racing-leans-toward-verstappens-expertis...

logoGP Blog