
Hakkinen esorta Leclerc a restare in Ferrari tra le speculazioni sul futuro
Il bicampione del mondo di F1, Mika Hakkinen, ha esortato pubblicamente Charles Leclerc a rimanere fedele alla Ferrari, paragonando il suo percorso a quello della McLaren in cui vinse i suoi titoli. Questo appello arriva mentre le speculazioni sul futuro di Leclerc si intensificano, alimentate dalle sue aperte frustrazioni per le prestazioni della Ferrari e da un presunto interesse da parte della nascente scuderia Cadillac F1.
Perché è importante:
La Ferrari, un team intriso di storia in F1, ha faticato a fornire a Leclerc una vettura consistentemente competitiva per il titolo, nonostante il suo talento indiscutibile. La sua potenziale partenza sarebbe un colpo durissimo per la Scuderia, mentre la sua permanenza potrebbe segnalare un impegno rinnovato verso la visione a lungo termine del team, specialmente in vista dei grandi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026.
I Dettagli:
- La Frustrazione di Leclerc: Dopo sette anni e otto vittorie nei Gran Premi, Leclerc non è ancora riuscito a lanciare una seria sfida per il campionato con la Ferrari. È arrivato secondo nel 2022, ma una combinazione di errori del team e del pilota lo ha lasciato lontano da Max Verstappen.
- Commenti Recenti: Dopo un sesto posto nel Gran Premio di Singapore, Leclerc ha criticato apertamente la vettura Ferrari, affermando: "non abbiamo una macchina da gara per lottare con quelli davanti... siamo passeggeri della macchina e non possiamo estrarre molto di più."
- Reazione Interna: Questi commenti avrebbero fatto infuriare gli ingegneri Ferrari, con i media italiani come Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport che hanno evidenziato rapporti tesi all'interno del team.
- La Posizione del Manager: Il manager di Leclerc, Nicholas Todt, non ha escluso un cambio per il 2026, dichiarando: "Non è più un ragazzino... Abbiamo bisogno di una macchina vincente... Mi aspetto un mercato molto caldo."
- L'Appello di Hakkinen: Mika Hakkinen, due volte campione con la McLaren, ha consigliato a Leclerc di fidarsi della gestione Ferrari, ricordando come la sua stessa lealtà abbia infine portato al successo.
- Hakkinen ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e della perseveranza, anche se ci volessero "1-2-3 anni" affinché il team metta a punto ogni aspetto.
- Regolamenti 2026: La prossima stagione 2026 introdurrà significative modifiche ai regolamenti, inclusi motori completamente nuovi (50% combustione e 50% potenza elettrica) e auto più piccole e leggere con aerodinamica attiva. Hakkinen crede che questo possa riordinare la gerarchia, favorendo i team con forti capacità di progettazione.
- L'Offerta Cadillac: Mario Andretti, membro del consiglio della potenziale scuderia Cadillac F1, ha espresso forte interesse nell'ingaggiare Leclerc, affermando: "Sono un grande fan di Leclerc e, se mai volesse cambiare team, lo prenderei subito alla Cadillac."
- Tuttavia, Andretti ha ammesso che la Cadillac avrebbe bisogno di "qualche anno" per costruire un pacchetto competitivo degno di un talento come Leclerc.
Cosa succederà dopo:
I regolamenti del 2026 offrono un nuovo inizio, permettendo potenzialmente alla Ferrari di progettare una vettura in grado di lottare per il campionato. La decisione di Leclerc dipenderà probabilmente dalla capacità del team di dimostrare progressi tangibili nelle prossime stagioni e convincerlo che la loro visione a lungo termine sia in linea con le sue aspirazioni iridate. Il suo status contrattuale per il 2026 sarà un fattore chiave nel prossimo "mercato caldo" per i piloti.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mika-hakkinen-delivers-charles-leclerc-plea-rival-...