Ultime Notizie F1

Mercedes F1, vicina al 100% di biocarburante per la logistica: raggiunto il traguardo del 99%

Mercedes F1, vicina al 100% di biocarburante per la logistica: raggiunto il traguardo del 99%

Riassunto
La Mercedes F1 ha raggiunto il 99% di utilizzo di biocarburante HVO100 per la sua logistica in Europa nel 2025, un passo fondamentale verso la sostenibilità. L'iniziativa riduce significativamente le emissioni e mostra la direzione futura dello sport verso operazioni più verdi.

Perché è importante:

L'impegno della Mercedes nell'utilizzare quasi il 100% di biocarburante per la sua logistica evidenzia una tendenza più ampia in Formula 1 volta a ridurre la propria impronta ambientale. Mentre lo sport mira a raggiungere il Net Zero entro il 2030, iniziative di questo tipo da parte dei team leader sono cruciali per stabilire nuovi standard nel settore e accelerare l'adozione di pratiche sostenibili in tutto il motorsport globale e oltre. Raggiungere questo traguardo non solo riduce le emissioni, ma dimostra anche soluzioni pratiche per sfide logistiche complesse.

I dettagli:

  • Copertura del 99% con Biocarburante: Per la tappa europea della stagione 2025 di F1, la Mercedes ha utilizzato biocarburante HVO100 per il 99% delle sue necessità di carburante per i camion da gara e marketing, rispetto al 98% nel 2024 e al 67% nel 2023.
  • Biocarburante HVO100: Il team utilizza esclusivamente HVO100, un olio vegetale idrotrattato di seconda generazione, che è una soluzione "drop-in" (pronta all'uso) e non richiede modifiche al motore.
  • Riduzione delle Emissioni: L'uso di HVO100 ha portato a una riduzione dell'81% delle emissioni di ciclo di vita rispetto al diesel standard. Nel corso di quattro anni, questa iniziativa ha evitato circa 1190 tonnellate di emissioni di CO2 equivalente.
  • Sfide Logistiche: Raggiungere una copertura del 100% con biocarburante rimane una sfida a causa dei diversi livelli di disponibilità di HVO100 in Europa e di esigenze logistiche impreviste, che occasionalmente richiedono l'uso di diesel standard.
  • Espansione del Trasporto Elettrico: La Mercedes ha recentemente completato il suo primo trasporto a lunga distanza completamente elettrico, trasportando le W16 da Brackley a Zandvoort (un percorso di andata e ritorno di 673 km) utilizzando un eActros 600, diversificando ulteriormente le sue soluzioni di trasporto sostenibile.
  • Investimento in SAF: Il team ha anche investito pesantemente in Carburante per l'Aviazione Sostenibile (SAF) per i viaggi d'affari, con l'obiettivo di ridurre le emissioni dell'aviazione di 10.500 tonnellate di CO2 nel 2025, rispetto alle 8.000 tonnellate del 2024.

Il quadro generale:

Questa iniziativa è una componente fondamentale dell'ambiziosa strategia di sostenibilità della Mercedes, che mira a raggiungere il Net Zero Carbono in tutte le sue operazioni entro il 2040, con il team di gara che punta a Net Zero emissions entro il 2030. Questi sforzi vanno oltre la logistica, comprendendo l'aviazione e altri aspetti operativi, riflettendo un approccio olistico alla responsabilità ambientale. Il progresso costante nell'adozione di biocarburanti e l'introduzione del trasporto elettrico segnalano la dedizione della Mercedes a essere un leader nelle prestazioni elevate e sostenibili nello sport professionistico.

Cosa succederà dopo:

La Mercedes prevede di espandere l'uso dell'HVO100 oltre l'Europa e di aumentare la sua flotta di camion elettrici nelle prossime stagioni. Inoltre, il team continuerà il suo sostanziale investimento nel Carburante per l'Aviazione Sostenibile, prevedendo un quadruplicamento della sua riduzione delle emissioni di aviazione. Questi sforzi continui sottolineano l'impegno della Mercedes nel guidare il cambiamento in F1 e incoraggiare un'adozione più ampia di pratiche sostenibili, sia in pista che fuori.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mercedes-99-percent-coverage-biofuel-european-seas...

logoPlanetF1