
McLaren Avverte: Progetto F1 2026 a Rischio 'Grave Compromissione' Sotto la Pressione Red Bull
McLaren Avverte: Progetto F1 2026 a Rischio 'Grave Compromissione' Sotto la Pressione Red Bull
Il Team Principal della McLaren, Andrea Stella, resta fermo sulla decisione di interrompere gli sviluppi della MCL39. Avverte che proseguire con il ciclo di miglioramenti così tardi nella stagione potrebbe "compromettere gravemente" il loro progetto F1 per il 2026. Questa scelta strategica arriva mentre la Red Bull continua a sviluppare la RB21, intensificando la battaglia per il campionato con Max Verstappen.
Perché è importante:
La scommessa calcolata della McLaren di spostare il focus sul 2026 evidenzia il delicato equilibrio che i team di F1 devono trovare sotto il regolamento del tetto dei costi. Dare priorità alla competitività futura rispetto a guadagni marginali immediati è una decisione ad alto rischio che potrebbe ridefinire la gerarchia nella prossima era regolamentare. Un inizio solido nel 2026 è cruciale per ogni team che aspira a lottare per i campionati, specialmente data la completa revisione dei regolamenti tecnici.
I Dettagli:
- Stop agli Sviluppi: La McLaren ha interrotto gli aggiornamenti principali per la MCL39 quest'estate, nonostante lo sviluppo continuo della RB21 da parte della Red Bull, che ha visto Max Verstappen diventare un temibile contendente.
- Platô Aerodinamico: Secondo Stella, la MCL39 ha raggiunto un "platô aerodinamico", il che significa che ulteriori sviluppi porterebbero a rendimenti decrescenti. Ha spiegato: "aggiungere un punto di efficienza aerodinamica... richiede settimane per noi", mentre la macchina del 2026 offre "molta deportanza ogni settimana."
- Allocazione delle Risorse: Il budget cap obbliga i team ad allocare le risorse con estrema attenzione. Spostare completamente l'attenzione sulla vettura del 2026 in anticipo consente un vantaggio nella curva di apprendimento, potenzialmente offrendo ricompense a lungo termine maggiori rispetto a continui miglioramenti minori su una vettura con una durata limitata.
- L'Approccio Red Bull: Lo sviluppo continuo della RB21 da parte della Red Bull ha lasciato alcuni perplessi, poiché rischia di compromettere il loro progetto 2026. Tuttavia, il Team Principal Laurent Mekies ha dichiarato che è vitale validare la correlazione tra le loro simulazioni e le prestazioni reali — un'area con cui hanno lottato in precedenza.
- Limitazioni di Risorse: Stella ha sottolineato i vincoli della McLaren come team in lizza per il campionato, affermando: "siamo i più limitati dai regolamenti in termini di allocazione per il tunnel del vento e per il CFD." Ciò richiede un'allocazione prudente delle risorse tra i progetti attuali e futuri.
Tra le righe:
Stella sospetta che lo sviluppo continuo della Red Bull non sia solo per inseguire prestazioni pure, ma anche per affrontare specifici problemi della vettura. Ha notato che è "molto più facile sviluppare quando si hanno alcuni problemi specifici" o si sta "riparando qualcosa piuttosto che cercando di migliorare qualcosa che già funziona bene." Questo suggerisce che la Red Bull potrebbe star usando la stagione attuale per risolvere problemi sottostanti prima del reset del 2026, anche a un costo potenziale per il loro programma iniziale del 2026.
Cosa succederà dopo:
L'impegno incrollabile della McLaren verso i regolamenti del 2026 simboleggia le loro aspirazioni di campionato a lungo termine. Se la loro scommessa darà i suoi frutti, potrebbero emergere come uno dei primi contendenti nella nuova era. Nel frattempo, la strategia della Red Bull di dare priorità alla validazione dell'auto attuale, anche a un costo potenziale per il 2026, riflette una diversa valutazione del rischio volta a costruire fiducia fondamentale per i futuri design delle auto. I diversi approcci evidenziano le complesse decisioni strategiche che i team affrontano nel panorama regolatorio in evoluzione della Formula 1.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/mclaren-red-bull-andrea-stella-f1-2026-heavily-com...






