
McLaren Spiega Lo Stop Agli Aggiornamenti F1 Nella Lotta Per Il Titolo
La Strategia McLaren: Sviluppi Fermi Nella Competizione per il Titolo
Andrea Stella, team principal della McLaren, ha rivelato che la squadra ha "raggiunto un plateau" nello sviluppo della vettura attuale, portando a uno stop negli aggiornamenti F1 cruciali nonostante l'intensificarsi della lotta per il titolo. La McLaren, avendo già assicurato il Campionato Costruttori, si concentra ora sull'ottenere il suo primo Titolo Piloti dal 2008, con Lando Norris o Oscar Piastri.
Perché è importante:
- Max Verstappen della Red Bull ha visto una rinascita con nuovi aggiornamenti al fondo e all'ala anteriore.
- Lo sviluppo statico della McLaren è coinciso con Piastri che ha perso la sua leadership nel campionato a favore di Norris, e Verstappen che ha recuperato un significativo gap di 69 punti nelle ultime cinque gare.
- Questa scelta strategica della McLaren potrebbe essere determinante per l'esito della stagione, stabilendo se il loro pacchetto attuale è sufficiente per respingere una Red Bull in piena rimonta.
I dettagli:
- Plateau di Sviluppo: Stella ha spiegato che la McLaren ha raggiunto un punto in cui ulteriori sviluppi tangibili per la MCL39 sono diventati impegnativi. La squadra combina efficientemente manodopera con metodologie come CFD e galleria del vento, ma ha incontrato una "singola limitazione" nel progresso.
- Rischio di Regressione: Stella ha evidenziato i pericoli nel tentare di sviluppare un progetto già maturo. Molte squadre ci hanno provato e talvolta si sono mosse nella "direzione opposta" a causa della natura sofisticada dell'aerodinamica F1.
- Focalizzarsi sulla Correzione vs. Miglioramento: È più facile trovare tempo sul giro quando si affrontano problemi specifici, come quelli che la Red Bull ha talvolta avuto con questioni di bilanciamento, piuttosto che cercare di migliorare qualcosa che già funziona bene.
- Tempistiche Aggiornamenti: La McLaren è stata fortunata a produrre gli aggiornamenti di metà stagione che ha realizzato, definendolo un "enorme impegno". È sorta la domanda se continuare, data la difficoltà nel migliorare un progetto già maturo.
Il quadro generale:
La strategia della McLaren suggerisce un rischio calcolato. Non inseguendo guadagni marginali che potrebbero potenzialmente disturbare le attuali solide prestazioni della vettura, scommettono sul pacchetto attuale e sull'esecuzione dei piloti per assicurarsi il Titolo Piloti. Questo contrasta nettamente con gli aggiornamenti continui e mirati della Red Bull per correggere specifici problemi di bilanciamento, che hanno riacceso la loro sfida.
Prossimi passi:
Senza nuovi aggiornamenti in programma, la McLaren farà affidamento sull'ottimizzazione del suo attuale pacchetto MCL39 e sulle solide prestazioni di Norris e Piastri. L'attenzione sarà rivolta a estrarre il massimo delle prestazioni dalla vettura esistente e a minimizzare gli errori, soprattutto contro una Red Bull che ha dimostrato di poter migliorare rapidamente con sviluppi mirati. Le prossime gare saranno un vero test per la fiducia della McLaren nella sua vettura "in plateau".
Articolo originale :https://racingnews365.com/mclaren-explain-reason-behind-lack-of-crucial-f1-upgra...





