
Red Bull Rifiuta il Desiderio di Verstappen per un'Ala Posteriore Dedicata a Monza
Perché è importante
La richiesta di Verstappen di un'ala posteriore specifica per Monza è nata da un difficile GP d'Italia nel 2022, dove la sua vettura mancava di velocità in rettilineo. Il rifiuto del team evidenzia il difficile equilibrio tra l'ottimizzazione per piste specifiche e il rispetto del budget cap, guardando anche ai significativi cambiamenti normativi.
Il contesto
Durante il Gran Premio d'Italia 2022, Verstappen ha lottato con le prestazioni della sua auto, finendo 37 secondi dietro il vincitore Charles Leclerc. All'epoca, espresse apertamente il desiderio di un'ala posteriore specializzata per Monza per migliorare la velocità di punta. "Non aiuta qui il fatto che non abbiamo un'ala posteriore speciale per Monza", ha dichiarato Verstappen. "Ora è qualcosa che dovremo fare l'anno prossimo."
La strategia Red Bull
Invece di progettare un componente unico, la Red Bull prevede di adattare il proprio pacchetto a bassa deportanza esistente per massimizzare la velocità in rettilineo a Monza. Questo approccio consente loro di ottenere un'efficienza aerodinamica simile senza il significativo investimento di costi e risorse richiesto da un'ala su misura.
I dettagli
L'ingegnere capo della Red Bull, Paul Monaghan, ha confermato la posizione del team ai media, tra cui RacingNews365. Ha spiegato che, sebbene le squadre possano scegliere di costruire ali dedicate, la Red Bull deve "pareggiare i nostri libri entro la fine dell'anno". Ha aggiunto che l'adattamento di un'ala a bassa deportanza ottiene un risultato simile, osservando: "Sia che si scelga di realizzare un'ala dedicata per Monza o si prenda la propria ala a bassa deportanza e la si rifinisca, si ottiene qualcosa di simile."
Articolo originale :https://racingnews365.com/max-verstappen-italian-gp-wish-dismissed-by-red-bull