Ultime Notizie F1

Dominio Red Bull a Monza sbalordisce i rivali, McLaren affronta controversia ai box

Dominio Red Bull a Monza sbalordisce i rivali, McLaren affronta controversia ai box

Riassunto
La Red Bull domina a Monza con velocità sorprendente, Verstappen vince facilmente. La McLaren genera controversia con una strategia di pit stop e un team order tra Piastri e Norris. L'assetto unico della Red Bull per Monza è stato la chiave della vittoria.

Il Dominio Inatteso della Red Bull a Monza

La Red Bull e Max Verstappen hanno offerto una performance a Monza che ha lasciato i rivali, in particolare la McLaren, sbalorditi dalla loro pura velocità. Questo dominio era inaspettato, date le solite forze della McLaren, e ha coinciso con una controversa team order per Oscar Piastri.

Perché è importante:

  • La "Zona Perfetta" della Red Bull: La scuderia di Milton Keynes ha trovato una "zona perfetta" unica nell'assetto della sua vettura, superando debolezze precedenti a Monza e rivelando una nuova finestra di performance.
  • Dinamiche Interne McLaren: Anche le dinamiche interne del team sono state messe alla prova, evidenziando le complessità delle battaglie per il campionato e la strategia di squadra.

La "Zona Perfetta" della Red Bull:

  • Progettata per Monza: A differenza di un disastroso 2023, la Red Bull ha sviluppato meticolosamente un'ala "purpose-built" per Monza per la RB21, una vettura complessivamente più docile.
  • Ala Anteriore Aggressiva: Rifilando l'ala posteriore e aggiungendo più ala anteriore, la Red Bull ha ottenuto un equilibrio che ha reso la vettura incredibilmente reattiva allo sterzo, specialmente nelle curve lente. Questo ha sfidato la saggezza convenzionale per le vetture a effetto suolo.
  • Vantaggio Gomme: L'assetto ha protetto le gomme anteriori dal "graining" (granulazione), permettendo a Verstappen di spingere di più e costruire un vantaggio significativo. Sebbene abbia aumentato la temperatura generale portando a un leggero "blistering" (bolle) più tardi, il suo vantaggio era già consolidato, rendendolo gestibile. La Pirelli ha spiegato come un maggiore carico aerodinamico possa ridurre il "graining" ma aumentare il "blistering".
  • Reazione dei Rivali: Alex Albon della Williams ha espresso incredulità guardando l'onboard di Verstappen, notando come la parte anteriore della Red Bull reagisse senza turbare il posteriore.

Il Dilemma del Pit Stop McLaren:

  • Controversia Team Order: A Oscar Piastri è stato chiesto di cedere il secondo posto a Lando Norris dopo che Norris aveva subito un ritardo di 4 secondi al pit stop, il che ha permesso a Piastri di scavalcarlo. Piastri ha obbedito ma ha espresso il suo disaccordo.
  • Mossa Strategica: La decisione della McLaren di allungare gli stint mirava a una safety car o a un cambio gomme tardivo con gomme soft. Una complessa sequenza di pit stop è stata progettata per proteggere la posizione di Norris e coprire Charles Leclerc, portando alla sosta anticipata di Piastri. Il pit stop lento ha creato la controversia della team order.

Risultato Gara:

Verstappen ha dominato, finendo con 19 secondi di vantaggio. Charles Leclerc si è assicurato il quarto posto, seguito da George Russell al quinto e Lewis Hamilton al sesto dopo una rimonta. Alex Albon ha conquistato il "migliore del resto" al settimo posto per la Williams. Kimi Antonelli è arrivato nono (dopo penalità) e Isack Hadjar ha ottenuto un punto in decima posizione.

Le Parole di Verstappen:

"La macchina è stata bella per una volta", ha detto Verstappen, notando che "questo fine settimana è stato un altro passo avanti nel comportamento della macchina."

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/mark-hughes-red-bulls-monza-sweet-spot-had-ri...

logoThe Race