
Il futuro di Liam Lawson in F1 fuori dalla Red Bull appare limitato
Il futuro di Liam Lawson in F1 fuori dalla Red Bull appare limitato
Il futuro di Liam Lawson in Formula 1 appare sempre più incerto, con il pilota che suggerisce che il suo percorso potrebbe trovarsi al di fuori della scuderia Red Bull, sebbene le opzioni per il 2026 siano già scarse. Dopo un breve e sfortunato periodo alla Red Bull Racing all'inizio del 2025, dove ha sostituito Sergio Perez per poi essere retrocesso nuovamente alla Racing Bulls, Lawson si trova ora a un importante bivio della sua carriera.
Perché è importante:
Il percorso di Lawson evidenzia la natura spietata del programma piloti Red Bull e l'immensa pressione che i giovani talenti affrontano. La sua situazione sottolinea come un'opportunità in F1 possa sorgere e svanire rapidamente, costringendo i piloti a considerare opzioni oltre i loro team di sviluppo iniziali. Per la Red Bull, il continuo rimescolamento riflette la loro incessante ricerca di un compagno di squadra all'altezza di Max Verstappen per la lotta al titolo.
I Dettagli:
- Stagione 2025 turbolenta: Lawson è stato promosso alla Red Bull Racing come sostituto di Sergio Perez all'inizio del 2025, ma è stato inaspettatamente estromesso dopo solo due gare, scambiandosi il sedile con Yuki Tsunoda, che si è trasferito alla Red Bull Racing.
- Le difficoltà di Tsunoda: Anche Yuki Tsunoda ha faticato a eguagliare le prestazioni di Max Verstappen, alimentando speculazioni che Isack Hadjar sia ora il favorito per affiancare Verstappen nella stagione 2026. Questo potrebbe portare Tsunoda a tornare alla Racing Bulls o a lasciare del tutto la famiglia Red Bull.
- Contendenti per la Racing Bulls: Il giovane talento della F2 della Red Bull, Arvid Lindblad, è fortemente accostato a una promozione alla Racing Bulls. Il team dovrebbe finalizzare le decisioni sulla line-up piloti per il 2026 prima della fine della stagione in corso.
- Prospettive per Lawson: Il nome di Lawson non è stato in lizza per un ritorno alla Red Bull Racing o alla Racing Bulls. Ha ammesso che potrebbe dover guardare "altrove" per avere una possibilità di vincere, esprimendo che il suo obiettivo finale è "vincere e arrivare in cima", indipendentemente dal team. Tuttavia, al di fuori dei quattro sedili sponsorizzati Red Bull, solo il secondo sedile Alpine è attualmente considerato disponibile.
- Opzioni limitate per il 2026: "Penso che praticamente tutti siano già bloccati o abbiano un'idea abbastanza chiara di cosa faranno l'anno prossimo," ha dichiarato Lawson a RacingNews365, sottolineando la scarsità di posti liberi.
Cosa succederà dopo:
L'obiettivo immediato di Lawson rimane quello di assicurarsi un sedile, preferibilmente in F1. Con la maggior parte dei team che hanno le loro lineup per il 2026 in gran parte definite, le sue opzioni sembrano ridursi. Se nessun sedile F1 praticabile si concretizzasse, potrebbe dover considerare categorie di corse alternative o un ruolo di collaudatore, sperando in un'opportunità futura. La decisione della Red Bull sulla sua line-up per la Racing Bulls nel 2026 sarà un indicatore chiave delle sue prospettive a breve termine all'interno dell'ecosistema Red Bull.
Se il sedile Alpine fosse davvero la sua ultima opzione F1 valida al di fuori della Red Bull, il suo team dovrà agire rapidamente per assicurarselo. Altrimenti, un pilota di talento potrebbe ritrovarsi fuori dalla griglia, nonostante abbia precedentemente mostrato lampi di potenziale.
Articolo originale :https://racingnews365.com/liam-lawson-facing-major-red-bull-question-as-f1-futur...