
Ritorno Brillante in F1 per Liam Lawson: Obiettivo Oltre la Red Bull
Al Gran Premio dell'Azerbaigian 2025, Liam Lawson ha offerto la sua migliore prestazione in Formula 1 fino ad oggi, una rimonta notevole dopo la sua precedente retrocessione dalla Red Bull. La sua impressionante gara, che gli è valsa il quinto posto, ha messo in mostra il suo talento emergente e ha evidenziato il suo percorso da un ritorno con la fiducia scossa a una minaccia costante nel gruppo di mezzo.
Perché è importante:
La rinascita di Lawson è una narrazione avvincente di resilienza e adattabilità nel mondo spietato della F1. Le sue recenti performance non solo rafforzano la sua candidatura per un sedile alla Racing Bulls nel 2026, ma segnalano anche un cambiamento nelle sue ambizioni di carriera, allontanandosi dall'obiettivo esclusivo della Red Bull Racing. Questa evoluzione riflette una matura comprensione dello sport, dando priorità alla vittoria e alla competizione di alto livello rispetto a una specifica affiliazione di squadra.
I Dettagli:
- La Svolta di Baku: Lawson si è qualificato terzo su una pista umida, il suo miglior risultato in carriera, e ha concluso la gara al quinto posto, superando notevolmente Yuki Tsunoda dopo i pit stop. Questo risultato è stata una vittoria simbolica, dato che Tsunoda aveva sostituito Lawson alla Red Bull all'inizio della stagione.
- Elogi dal Team: Il team principal della Racing Bulls, Alan Permane, ha elogiato i "20 giri perfetti" di Lawson, mentre il consulente Red Bull Helmut Marko ha riconosciuto la "lotta davvero buona" tra Lawson e Tsunoda, evidenziando una sana competizione.
- Le Difficoltà Dopo la Retrocessione: Dopo la decisione della Red Bull di promuovere Tsunoda al posto di Lawson per il 2025 a causa di prestazioni iniziali scadenti in qualifica (18º, 20º, 20º in Australia e Cina), la fiducia di Lawson è stata scossa. Il suo ritorno alla Racing Bulls è stato inizialmente arduo, venendo battuto 8-1 in qualifica dal compagno di squadra esordiente Isack Hadjar nelle sue prime nove sessioni.
- Progressi Evidenti: La performance di Lawson è migliorata drasticamente. Il suo deficit medio sul giro singolo rispetto a Hadjar è sceso da 0.208s (Giappone-Canada) a soli 0.009s nelle sessioni successive.
- Arrivi Costanti: Escludendo il GP d'Olanda dove ha subito una foratura, Lawson ha costantemente convertito le apparizioni in Q3 in arrivi nella top-8 con "gare impeccabili".
- Protagonista nel Gruppo di Mezzo: Dall'estate, Lawson è stato l'ottavo pilota più performante della F1 con 26 punti, secondo solo ad Alex Albon (28) tra i piloti del gruppo di mezzo. I suoi contributi hanno aiutato la Racing Bulls a salire dall'ottavo al sesto posto nella classifica costruttori.
Cosa Succede Dopo:
La forma attuale di Lawson rafforza significativamente la sua posizione per un posto alla Racing Bulls nel 2026, sebbene un ritorno alla Red Bull non sia nei piani — e non sia più il suo obiettivo primario. Questo cambio di filosofia è stato articolato dallo stesso Lawson, che ha dichiarato che il suo obiettivo ora è "vincere e arrivare in cima", indipendentemente dalla squadra.
- Questa nuova prospettiva potrebbe liberare Lawson per esplorare opportunità al di fuori della famiglia Red Bull, potenzialmente posizionandolo come un asset prezioso per altri team in cerca di un talento consistente e in crescita.
- La sua dimostrata capacità di riprendersi dalle avversità e ottenere risultati solidi lo rende un prospetto interessante sul mercato piloti.
Tra le Righe:
Il percorso di Lawson sottolinea l'intensa pressione che i giovani piloti affrontano all'interno del sistema Red Bull. Mentre la Red Bull coltiva talenti, il suo processo decisionale spietato può essere una spada a doppio taglio. La capacità di Lawson di prosperare dopo la retrocessione parla volumi sulla sua forza mentale e velocità grezza, suggerendo che il suo successo finale potrebbe derivare dal tracciare la propria strada piuttosto che aderire rigidamente alla scala della Red Bull. Questo potrebbe segnare un momento cruciale nella sua carriera, definendolo non solo come un junior della Red Bull, ma come un talento F1 a sé stante.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/liam-lawson-red-bull-dream/10762679/