
L'aggiornamento 2026 di Leclerc "Impressionante" Potenza Hamilton e Ferrari
Lo sviluppo dell'unità motrice Ferrari per la F1 del 2026 sta compiendo progressi "molto impressionanti", secondo Charles Leclerc. Questo rappresenta un boost significativo sia per la squadra che per il futuro pilota Lewis Hamilton, il quale non riceverà ulteriori aggiornamenti sulla vettura del 2025, poiché l'attenzione si sposta sui nuovi regolamenti.
Perché è importante:
La Ferrari, in quanto costruttore sia di telaio che di motore, sta dedicando tutte le sue risorse ai regolamenti del 2026, che promettono di rimodellare la Formula 1. Il feedback ottimista di Leclerc sullo sviluppo della nuova unità motrice suggerisce che la Scuderia potrebbe essere sulla strada giusta per diventare una seria contendente, un fattore cruciale per le ambizioni iridate di Hamilton dopo un debutto impegnativo nel 2025 con il team.
I Dettagli:
- Riorganizzazione dei Regolamenti: I regolamenti del 2026 introducono cambiamenti sostanziali, tra cui concetti di "auto agili" con telai più leggeri (riduzione di 30 kg) e leggermente più piccoli.
- Aerodinamica: Il sistema di Riduzione della Resistenza (DRS) sarà sostituito dall'aerodinamica attiva sulle ali anteriori e posteriori.
- Pneumatici: Gli pneumatici Pirelli diventeranno più stretti, con una riduzione di 25 mm all'anteriore e 30 mm al posteriore.
- Evoluzione dell'Unità Motrice: Il motore a combustione interna (ICE) funzionerà con biocombustibile completamente sostenibile. Fondamentalmente, l'output di energia elettrica aumenterà drasticamente, con l'MGU-K che genererà fino a 350kW, un salto significativo rispetto agli attuali 120kW.
- Ottimismo di Leclerc: Charles Leclerc, che in precedenza aveva espresso qualche preoccupazione sulle regole del 2026, ora riporta guadagni settimanali "molto impressionanti" nello sviluppo. Riconosce l'enorme sfida, ma la vede come un'opportunità.
- La Prospettiva di Hamilton: Lewis Hamilton, che si unirà alla Ferrari nel 2025, ha confermato che il pieno focus della sua attuale squadra sulla vettura del 2026 significa che non ci saranno ulteriori aggiornamenti per il telaio del 2025, rendendo il feedback positivo di Leclerc sul progetto futuro ancora più critico per le sue speranze di campionato.
Prossimi Passi:
La gestione dell'energia diventerà un aspetto cruciale delle prestazioni nel 2026, dato l'enorme aumento della potenza elettrica. Leclerc vede questo come una sfida aggiuntiva oltre la pura abilità di guida, sottolineando la necessità di una comprensione precoce e di un vantaggio competitivo. Il successo del progetto 2026 della Ferrari determinerà le sorti del team e potenzialmente offrirà ad Hamilton una tanto necessaria opportunità di riscatto dopo una probabile stagione di transizione nel 2025.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/ferrari-experience-very-impressive-f1-2026-gains-c...