
Lawson spiega le difficoltà della Racing Bulls nel 2025
Lawson svela le sfide della Racing Bulls nel 2025
La stagione 2025 di Liam Lawson con la Racing Bulls è stata altalenante, con il giovane pilota che discute apertamente le sfide che ha affrontato. Tornato al team con sede a Faenza dopo un periodo alla Red Bull, l'ostacolo principale per Lawson è stata la mancanza di test cruciali pre-stagionali con la VCARB 02, costringendolo ad adattarsi durante i weekend di gara competitivi.
Perché è importante:
La schietta valutazione di Lawson evidenzia una sfida comune per i piloti di riserva o sostituti in F1. Senza un chilometraggio pre-stagionale dedicato, anche i piloti di talento faticano a trovare il loro ritmo, influenzando le prestazioni e potenzialmente ritardando il loro pieno potenziale. Questa situazione è particolarmente critica per un giovane pilota che cerca di consolidare un sedile permanente in F1.
I Dettagli:
- Mancanza di Test Pre-Stagionali: Lawson ha sottolineato che l'assenza di test pre-stagionali con la vettura VCARB 02 gli ha impedito di familiarizzare con le sfumature del mezzo e di impostare le preferenze del pilota.
- Ha dichiarato tramite Automoto Italia: "Il problema principale riguarda tutti quei piccoli aspetti che ti fanno sentire a tuo agio con la macchina e che curi prima dell'inizio della stagione... Purtroppo, ho dovuto fare tutto questo durante i weekend di gara."
- Adattamento a Metà Stagione: Questo adattamento forzato durante i weekend di gara lo ha messo in svantaggio, richiedendogli di imparare e ottimizzare le prestazioni della vettura sotto pressione.
- Miglioramento delle Prestazioni: Nonostante le difficoltà iniziali, Lawson ha mostrato un miglioramento graduale, culminato nella sua migliore prestazione in qualifica e nel suo miglior piazzamento in carriera al Gran Premio dell'Azerbaijan.
- Supporto di Mekies: Lawson ha elogiato l'ex team principal della Racing Bulls, Laurent Mekies, per il suo supporto fondamentale. Mekies, ora alla Red Bull, ha fornito un'assistenza significativa durante il ritorno di Lawson alla Racing Bulls, in particolare prima del Gran Premio del Giappone.
- Lawson ha elogiato Mekies: "È stato fantastico con me. E capisce molto bene i piloti. Stabilisce un rapporto personale con loro. Si preoccupa molto, e si preoccupa di tutto ciò che attraversiamo durante una stagione, anche a livello personale."
Il quadro generale:
Il percorso di Liam Lawson nel 2025 esemplifica le intense pressioni e la curva di apprendimento per i giovani piloti che entrano in Formula 1. La sua capacità di migliorare nonostante le circostanze difficili sottolinea la sua resilienza e il suo talento. Il supporto di figure come Laurent Mekies evidenzia anche il ruolo cruciale della leadership del team nello sviluppo dei piloti.
Prossimi passi:
Con le sue prestazioni in tendenza al rialzo, l'obiettivo per Lawson sarà continuare questo slancio. Risolvere i problemi di comfort con la vettura e fornire costantemente risultati solidi sarà fondamentale per affermarsi come un pilota di F1 temibile e garantirsi un futuro a lungo termine nello sport. La sua adattabilità sotto pressione sarà un fattore significativo nel suo continuo progresso.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/lawson-breaks-down-reasons-behind-his-tough-racin...