Ultime Notizie F1

Hamilton Attacca la Direzione Gara F1: 'Nessuna Trasparenza né Responsabilità'

Hamilton Attacca la Direzione Gara F1: 'Nessuna Trasparenza né Responsabilità'

Riassunto
Hamilton critica la gestione gara F1 per mancanza di trasparenza e responsabilità, citando una penalità in Messico. Sottolinea come le decisioni arbitrali influiscano sull'equità e chiede un miglioramento del processo giudiziario sportivo.

Hamilton Attacca la Direzione Gara F1: 'Nessuna Trasparenza né Responsabilità'

Lewis Hamilton ha espresso forti critiche nei confronti delle decisioni dei commissari di gara di Formula 1, in particolare dopo aver ricevuto una penalità di 10 secondi al Gran Premio del Messico. Sostiene che manchi chiarezza, trasparenza e responsabilità nel modo in cui vengono inflitte le penalità, influenzando gli esiti delle gare e persino le battaglie per il campionato.

Perché è importante:

  • Le dichiarazioni di Hamilton mettono in luce una frustrazione persistente tra piloti e team riguardo alla gestione delle gare, spesso inconsistente e poco chiara. Questa carenza di comunicazione ed elaborazione limpida erode la fiducia nell'equità della direzione sportiva.
  • Il dibattito su 'guadagnare un vantaggio duraturo' e sui limiti della pista è un tema perenne in F1, e incidenti come quello di Hamilton in Messico alimentano le richieste per un'applicazione delle regole più standardizzata e comprensibile.
  • Provenienti da un sette volte campione del mondo, queste critiche hanno un peso notevole e potrebbero stimolare discussioni all'interno della FIA e della gestione della F1 per migliorare il processo decisionale dei commissari.

I dettagli:

  • L'incidente in Messico: Hamilton ha ricevuto una penalità di 10 secondi per essere uscito di pista alla Curva 4 durante un duello con Max Verstappen, ritenendo che avesse ottenuto un "vantaggio duraturo". Questa penalità ha seriamente compromesso la sua gara, facendolo scivolare fuori da una potenziale top 4.
  • L'argomentazione di Hamilton: Ha sostenuto di non aver guadagnato alcun vantaggio, dato che l'area di fuga era a bassa aderenza. Ha anche fatto notare che Verstappen era uscito di pista nella curva precedente, portando direttamente al loro confronto alla Curva 4, eppure solo lui è stato penalizzato.
  • Supporto del compagno di squadra e dei colleghi: Il suo compagno di squadra Charles Leclerc è anch'egli uscito di pista al primo giro ma ha restituito la posizione. L'ex collega di Hamilton alla Mercedes, George Russell, ha fatto eco ai suoi sentimenti, esprimendo confusione per la mancanza di azione contro quella che ha definito una guida "da tagliaerba" (lawnmower racing).
  • Mancanza di chiarezza: Interrogato a San Paolo se avesse compreso la penalità, Hamilton ha risposto: "Non particolarmente. Non c'è chiarezza, e penso che questo sia probabilmente parte del grosso problema. Trasparenza e responsabilità."
  • Segretezza e impatto: Hamilton ha anche criticato la "segretezza" che circonda le decisioni dei commissari prese "in background", suggerendo che questo aspetto debba essere affrontato. Ha sottolineato che tali decisioni possono avere conseguenze monumentali, citando la sua traumatica perdita del titolo 2021 ad Abu Dhabi e affermando: "le decisioni possono decidere i risultati dei campionati."

Il quadro generale:

Non si tratta di un incidente isolato, ma piuttosto del sintomo di un problema più ampio nella gestione delle gare di F1. Lo sport lotta da anni con applicazioni di penalità incoerenti, causando frustrazione tra piloti, team e tifosi. Le richieste di maggiore trasparenza, comunicazione più diretta dai commissari e un quadro più chiaro per la presa di decisioni sono temi ricorrenti.

Cosa succederà:

Le dichiarazioni schiette di Hamilton probabilmente riaccenderanno le discussioni sul miglioramento del processo giudiziario della F1. Sebbene cambiamenti immediati siano improbabili, la pressione esercitata da piloti di spicco come Hamilton potrebbe portare a una revisione di come i commissari comunicano le decisioni e garantiscono maggiore coerenza e responsabilità nelle gare future. Il dialogo continuo tra FIA, team e piloti sarà cruciale per affrontare queste preoccupazioni fondamentali al fine di mantenere l'integrità dello sport.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/lewis-hamiltons-scathing-response-to-f1-mexic...

logomotorsport