
George Russell chiarisce la "mancanza di comunicazione" sugli pneumatici nelle qualifiche del GP d'Italia
Perché è importante:
George Russell ha fatto chiarezza sulla "mancanza di comunicazione" relativa alla scelta degli pneumatici durante le qualifiche finali del Gran Premio d'Italia di Formula 1. Il pilota Mercedes ha utilizzato gomme morbide Pirelli in Q3, contrariamente al suo desiderio di utilizzare le medie, una scelta espressa via radio al team.
I dettagli:
- La preferenza di Russell: Russell ha ottenuto il miglior tempo in Q1 con gomme medie e si è sentito più a suo agio con esse, chiedendo esplicitamente al suo team di considerare e poi dichiarando la sua preferenza per le medie in Q3.
- Piano del team vs. Comprensione del pilota: Si è verificata una "mancanza di comunicazione" in cui Russell credeva che il piano fosse di usare le medie, mentre il piano del team era di usare le morbide. Russell ha ammesso una parziale colpa per non aver reso più chiare le sue intenzioni.
- Impatto sulle prestazioni: Nonostante la mescola più morbida, Russell si è qualificato a 0,365 secondi dal poleman Max Verstappen. Crede che la sua posizione finale non sarebbe stata significativamente diversa con le medie, notando che ha migliorato solo marginalmente da Q1 a Q3, suggerendo prestazioni non ottimali con le morbide.
- Qualifiche complessive della Mercedes: Il team principal Toto Wolff si è detto frustrato, affermando che la macchina era veloce ma non è riuscita a migliorare durante la sessione, mentre i concorrenti sì. Ha confermato che l'incidente degli pneumatici è stato una mancanza di comunicazione.
Il quadro generale:
Questa è solo la settima volta quest'anno che la pole position non va a un pilota McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri che si qualificano rispettivamente secondo e terzo. Russell ha osservato che Monza, un circuito a bassa degradazione, di solito non si adatta ai punti di forza della McLaren in termini di passo gara, suggerendo che una strategia di un solo pit-stop potrebbe non essere a loro favore. Tuttavia, la stessa Mercedes è sembrata sottoperformare in Q3 rispetto a Red Bull e McLaren.
Prossimi passi:
Partendo quinto, Russell cercherà di convertire questa posizione in buoni punti nel Gran Premio d'Italia. L'attenzione sarà sulla strategia di gara efficace e sulla gestione degli pneumatici, soprattutto data la sua precedente familiarità con la mescola media. La Mercedes probabilmente rivedrà i protocolli di comunicazione interna per prevenire incidenti simili in futuro.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/george-russell-explains-tyre-mistake-in-f1-it...