Ultime Notizie F1

La FIA emette il primo allarme di calore ufficiale di sempre per il GP di Singapore

La FIA emette il primo allarme di calore ufficiale di sempre per il GP di Singapore

Riassunto
La FIA ha emesso un allarme di calore senza precedenti per il GP di Singapore, richiedendo misure speciali per proteggere i piloti dalle estreme temperature tropicali. L'iniziativa, volta a garantire la sicurezza e imparare dalle lezioni del 2023, è cruciale per questa prova di resistenza.

La FIA ha attivato il suo primo allarme di calore ufficiale per il Gran Premio di Singapore, imponendo alle squadre l'attuazione di misure speciali per proteggere i propri piloti dalle temperature estreme. Con la sfida del caldo più nota del calendario F1, questo passo senza precedenti sottolinea la crescente preoccupazione per il benessere dei piloti nelle condizioni più impegnative dello sport.

Perché è importante:

La decisione della FIA segna un cambiamento significativo nel modo in cui la Formula 1 affronta le condizioni meteorologiche estreme, dando priorità alla sicurezza del pilota e potenzialmente stabilendo nuovi precedenti per future gare ad alta temperatura. Questo approccio proattivo mira a prevenire il ripetersi di incidenti come quelli visti in Qatar nel 2023, dove diversi piloti hanno sofferto di gravi problemi legati al caldo, evidenziando il delicato equilibrio tra prestazioni e resistenza umana in F1.

I dettagli:

  • Il servizio meteorologico della FIA prevede temperature superiori ai 31 gradi Celsius (88°F), innescando il protocollo ufficiale di 'rischio calore'.
  • Secondo il regolamento, tutti i sistemi di raffreddamento all'interno della vettura devono essere installati e pienamente operativi.
  • Scelta del Pilota: Mentre i giubbotti di raffreddamento con tubi sono di installazione obbligatoria, i piloti mantengono la facoltà di indossarli o meno. Chi sceglie di non farlo deve compensare la differenza di peso.
    • Charles Leclerc, della Ferrari, ha commentato: "Abbiamo almeno la scelta ora. Stiamo pensando di indossare il giubbotto nelle prove. Ma non ci aspettiamo che sia più dura in gara rispetto all'anno scorso."
  • Metodi di Preparazione: Molti piloti si affidano all'allenamento in sauna per acclimatare i loro corpi al caldo estremo, oltre alle tradizionali routine di fitness. Leclerc ha confermato: "A parte qualche sessione in sauna, non c'è molto altro."
  • Lezioni dal Qatar 2023: Le misure rafforzate della FIA sono una risposta diretta al Gran Premio del Qatar 2023, dove piloti come Logan Sargeant si sono ritirati per esaurimento da calore, e altri hanno sperimentato gravi disagi fisici.

Il quadro generale:

L'unico clima tropicale di Singapore presenta una doppia sfida: temperature sostenute ben oltre i 30 gradi Celsius (86°F) combinate con livelli di umidità fino all'80%. Durante la gara notturna di quasi due ore, i piloti possono perdere fino a cinque litri di liquidi, nonostante abbiano a disposizione solo un litro di acqua potabile nell'abitacolo. Questo ambiente intenso ha portato in precedenza piloti come George Russell della Mercedes a utilizzare volontariamente giubbotti di raffreddamento, anche senza un allarme ufficiale.

Cosa succederà:

Singapore continua a essere il test definitivo di resistenza per uomo e macchina nella stagione F1. L'allarme di calore proattivo della FIA garantirà che le squadre siano pienamente preparate, ma la gara stessa spingerà ancora al limite le prestazioni umane. L'efficacia di queste misure sarà osservata attentamente, influenzando potenzialmente futuri protocolli di sicurezza per altri eventi di Gran Premio caldi e umidi. Il successo a Singapore non dimostrerà solo velocità, ma anche una straordinaria resilienza fisica.

Articolo originale :https://f1-insider.com/formel-1-hitzealarm-singapur-gp-fia-reagiert-70849/

logoF1 Insider