
La FIA Annuncia un Cambiamento Maggiore per le Power Unit F1 in Vista delle Regole 2026
La FIA ha introdotto un nuovo programma progettato per garantire condizioni di parità tra tutti i costruttori di power unit in vista delle radicali normative di Formula 1 del 2026. Questa iniziativa, chiamata Additional Development and Upgrade Opportunities (ADUO), mira a prevenire significative disparità di prestazioni con l'entrata in vigore delle nuove regole sui motori, che potrebbero accogliere nuovi costruttori come Audi e ristabilire altri come Honda.
Perché è importante:
Le normative del 2026 segnano la più grande revisione delle power unit dal 2014, con un aumento della potenza elettrica e la rimozione del MGU-H. Con nuovi attori come Audi e Red Bull Powertrains che si uniscono a quelli affermati, la FIA sta affrontando proattivamente le preoccupazioni su potenziali divari di prestazione, che altrimenti potrebbero minare la competizione e scoraggiare futuri investimenti nello sport.
I Dettagli:
- Nuove Normative Power Unit: I motori del 2026 presenteranno un aumento significativo della potenza elettrica (da 120kw a 350kw) e la rimozione del MGU-H, oltre all'introduzione di carburanti sostenibili.
- Nuovi Arrivati: Audi si unirà alla F1 come team ufficiale e debutterà la Red Bull Powertrains. Anche Honda tornerà come operazione ufficiale, gareggiando al fianco di Mercedes e Ferrari. Renault dovrebbe ritirarsi alla fine della stagione in corso.
- Concetto ADUO: Il programma Additional Development and Upgrade Opportunities (ADUO) è stato approvato dal Consiglio Mondiale del Motor Sport. Il suo scopo è fornire "maggiori opportunità di sviluppo per i costruttori di PU che si trovassero significativamente indietro rispetto alla concorrenza in termini di prestazioni".
- Revisione Prestazioni e Allocazione: Lo sviluppo ADUO può essere allocato dopo ogni trimestre della stagione (dopo le gare 6, 12 e 18) per affrontare prestazioni scadenti. Questo potrebbe includere un ulteriore sollievo dal tetto dei costi o un aumento delle ore di sviluppo sui banchi prova delle power unit.
- Supporto Affidabilità: Sono state concordate anche misure per fornire sollievo dal tetto dei costi ai costruttori che affrontano "gravi problemi di affidabilità che altrimenti sarebbero molto dannosi sotto il tetto dei costi".
- Modifiche Tecniche Minori: Sono stati apportati piccoli aggiustamenti alle normative tecniche del 2026 relative alla cellula di sopravvivenza, sospensioni, componenti aerodinamici e power unit, nonché alle normative finanziarie e operative specifiche per le power unit.
Il Quadro Generale:
Queste normative sulle power unit sono critiche per il futuro della F1, attirando nuovi costruttori e promuovendo la sostenibilità. L'approccio proattivo della FIA con l'ADUO mira a mantenere l'equilibrio competitivo, impedendo a un costruttore di dominare grazie a un design iniziale superiore, il che potrebbe avere implicazioni negative a lungo termine per l'attrattiva dello sport e la sua sostenibilità finanziaria. Ciò riflette anche le più ampie discussioni in corso sull'Accordo Concorde, sottolineando uno sforzo collaborativo tra FIA, FOM e team per plasmare il futuro della F1.
Prossimi Passi:
L'implementazione del programma ADUO sarà seguita attentamente, specialmente con l'avvicinarsi della stagione 2026. La sua efficacia nel livellare le prestazioni sarà un fattore chiave per garantire gare entusiasmanti e competitive. Continuano anche i negoziati in corso per l'Accordo Concorde, con segnali positivi dal Presidente FIA Mohammed Ben Sulayem e dal CEO F1 Stefano Domenicali, che sottolineano la collaborazione per la crescita globale e la sostenibilità dello sport.
Articolo originale :https://racingnews365.com/fia-announce-major-f1-change-ahead-of-2026-rules-intro...