
I Team di F1 Puntano su Aggiornamenti 'Economici e Veloci' in Vista delle Regole 2026
I Team di F1 Privilegiano Aggiornamenti 'Economici e Veloci' Prima della Rivoluzione del 2026
In vista dei massicci cambiamenti regolamentari del 2026, i team di Formula 1 stanno significativamente spostando il loro focus di sviluppo, dando vita a una nuova tendenza per la stagione in corso: una strategia di aggiornamenti "economici e veloci". Anziché investire pesantemente in grandi revisioni, le squadre ora mirano a miglioramenti minori e a basso impiego di risorse, che possano comunque portare guadagni cruciali di tempo sul giro in un campionato estremamente combattuto.
Perché è importante:
La regolamentazione del 2026 rappresenta uno dei cambiamenti più sostanziali nella storia della F1, richiedendo un'allocazione precoce ed estesa di risorse. Ciò significa meno aggiornamenti significativi durante la stagione 2025. Tuttavia, con i divari competitivi tra i team estremamente ridotti, anche miglioramenti modesti di performance possono portare benefici relativi notevoli, spingendo verso un approccio pragmatico allo sviluppo.
Il Quadro Generale: Sviluppi Traslati per il 2025
Nella maggior parte dei casi, i team hanno limitato lo sviluppo aggressivo in-season per il 2025. I più importanti aggiornamenti visti quest'anno, come sospensioni posteriori riviste o ali su misura a bassa deportanza per Monza, sono stati definiti molto prima, prima del passaggio completo al 2026. Come spiegato dal direttore sportivo dell' ομάδα Sauber, Inaki Rueda, il tradizionale percorso di aggiornamenti programmati per il 2025 si è in gran parte "bloccato", sostituito da un atteggiamento opportunistico del "perché non proviamo questo?" per miglioramenti minori.
Focus sullo Sviluppo dei Condotti dei Freni
Questo approccio opportunistico si è manifestato principalmente nello sviluppo dei condotti dei freni. Team come Sauber e Alpine sono stati osservati apportare modifiche sottili in quest'area, riconoscendone il potenziale di impatto senza richiedere risorse estese.
- Basso Costo, Alta Efficienza: Le modifiche ai condotti dei freni sono convenienti e rapide da sviluppare. Come ha notato Rueda, spesso comportano simulazioni CFD senza richiedere costoso tempo in galleria del vento, o semplicemente l'aggiunta di un'appendice a un disco freno esistente anziché una riprogettazione completa. Questo si allinea bene anche con le limitazioni del budget cap.
- La Prospettiva dell'Alpine: Il direttore tecnico dell'Alpine, David Sanchez, ha evidenziato che quest'area è "piuttosto economica e veloce da sviluppare o valutare", in contrasto con elementi ad alto costo come i fondi vettura. Ha confermato che, mentre la maggior parte dello staff di progettazione è focalizzata sul 2026, alcuni continuano a esplorare idee rapide e facili tramite CFD per miglioramenti all'auto attuale.
L'Importanza dei Condotti dei Freni: Guadagni Molteplici
I design dei condotti dei freni offrono molteplici benefici prestazionali oltre al semplice raffreddamento. Sanchez ha sottolineato la loro influenza sulla deportanza diretta, sulla manipolazione del flusso d'aria e sul 'wheel wake' (la scia creata dalle ruote), che può influenzare significativamente le prestazioni del fondo. Rueda ha aggiunto che aiutano a sfogare il flusso dal fondo e dalla carrozzeria, e, cosa critica, a gestire il calore dei pneumatici impedendo che il calore dei freni si irradi nel cerchio.
Prossimi Passi: Bilanciare 2025 e 2026
Anche se la stagione entra nelle sue gare finali, i team non stanno completamente abbandonando le idee di aggiornamento per il 2025. Qualsiasi ulteriore sviluppo aderirà rigorosamente a questa filosofia del "massimo rendimento con minimo sforzo": minimo investimento di risorse per potenziali ritorni massimi. Questo pragmatico atto di bilanciamento tra l'estrarre performance dall'attuale e il prepararsi per la monumentale sfida del 2026 continuerà a plasmare gli sforzi di sviluppo per il resto della stagione su tutta la griglia.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/f1s-new-cheap-and-quick-car-upgrade-trend/