
Capi Squadra F1: Evoluzione del Ruolo e Cambiamenti Chiave nella Leadership
Il panorama della Formula 1 è scosso da un'ondata di cambiamenti ai vertici delle squadre. La Red Bull ha annunciato l'addio di Christian Horner dopo 20 anni alla guida, con Laurent Mekies pronto a prendere il suo posto. Questa transizione è parte di un più ampio rimescolamento che sta ridefinendo il ruolo del team principal nel paddock.
Perché è Importante
Inizialmente, il capo squadra di Formula 1 era spesso il fondatore del costruttore; figure iconiche come Bruce McLaren o Frank Williams hanno guidato le loro squadre per decenni. Oggi, la posizione è meno stabile e il ruolo si è evoluto. Il lungo mandato di Horner era un'eccezione, e la sua partenza evidenzia una tendenza verso mandati più brevi e una maggiore enfasi sulla gestione professionale e strategica, piuttosto che sulla proprietà o la fondazione.
Cosa Fa un Team Principal di F1
- Volto Pubblico: Il team principal è il rappresentante ufficiale della squadra, rilasciando interviste e sostenendo gli interessi del team in contesti politici e sportivi, come le riunioni con la FIA e gli steward.
- Gestione del Personale: Un compito essenziale è la creazione di un ambiente e di una struttura vincente. Ciò include l'assunzione delle persone giuste (ingegneri di gara, strateghi, meccanici) e la delega di compiti, fidandosi delle loro competenze specialistiche.
- Visione d'Insieme: Sebbene alcuni team principal siano più "hands-on", il ruolo principale è quello di avere una visione olistica, prendere decisioni strategiche e guidare la squadra verso gli obiettivi prefissati, senza perdersi nei dettagli operativi.
Le Nuove Figure di Vertice
- Red Bull – Laurent Mekies: In carica dal 2025. Ex specialista in aerodinamica, ha una lunga storia in F1, con esperienze in Arrows, Minardi, Ferrari e un periodo come direttore di sicurezza della FIA.
- Racing Bulls – Alan Permane: In carica dal 2025. Permane è in Formula 1 dal 1989, avendo lavorato a lungo con il team Benetton/Renault/Alpine, ricoprendo ruoli chiave di ingegneria e direzione sportiva.
- Alpine – Steve Nielsen: In carica dal 2025. Nielsen è un veterano del paddock dal 1986, con trascorsi in Lotus, Tyrrell e Benetton/Renault, dove ha contribuito ai titoli mondiali del 2005 e 2006.
- Sauber – Jonathan Wheatley: In carica dal 1° aprile 2025. Dopo 18 anni come direttore sportivo della Red Bull, dove ha supervisionato i leggendari pit stop, Wheatley porta la sua esperienza alla Sauber, in vista del passaggio ad Audi.
- Aston Martin – Andy Cowell: In carica dal 2025. Ex figura chiave della divisione motori di Mercedes (High Performance Powertrains), Cowell porta una profonda competenza ingegneristica ad Aston Martin.
- Haas – Ayao Komatsu: In carica dal 2024. Primo team principal giapponese di un team basato in Europa, Komatsu è cresciuto professionalmente all'interno della Haas, ricoprendo il ruolo di direttore dell'ingegneria in pista.
I Capi Squadra Attuali
- Ferrari – Fred Vasseur: Dal 2023.
- McLaren – Andrea Stella: Dal 2023.
- Williams – James Vowles: Dal 2023.
- Mercedes – Toto Wolff: Dal 2013, anche comproprietario.
Prospettive
L'arrivo di nuove figure di spicco e il consolidamento di quelle esistenti promettono di dare forma a nuove dinamiche e strategie nel Campionato di F1. La visione e le capacità di leadership di questi individui saranno fondamentali per le performance future delle rispettive scuderie.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/f1-team-principals-who-are-they-2025/10351167...






