
F1: Le cicatrici dei rastrelli aerodinamici, Hamilton difende la sua Ferrari e voci su pit stop obbligatori nel 2026
Perché è importante:
La Formula 1 è uno sport di innovazione costante e alta posta in gioco, dove ogni dettaglio, dalla progettazione della vettura alla strategia di gara, viene esaminato attentamente. Questi sviluppi mettono in luce le continue sfide fisiche per il personale del team, l'intensa pressione sui piloti di punta e le potenziali modifiche regolamentari volte ad aumentare l'emozione delle gare.
I Dettagli:
- I Pericoli dei 'Rastrelli Aerodinamici': Un ex tecnico senior dei motori Red Bull, Calum Nicholas, ha rivelato che i 'rastrelli aerodinamici', utilizzati per studiare il flusso d'aria durante i test, gli hanno lasciato delle "cicatrici". Ha descritto questi strumenti come "magneti per la pelle irta di spine", sottolineando gli aspetti meno glamour e spesso pericolosi del lavoro in F1.
- Le Difficoltà di Hamilton con la Ferrari: Lewis Hamilton si sta avvicinando alla fine di una difficile prima stagione con la Ferrari, non avendo ancora conquistato un podio in 20 apparizioni. Ha risposto alle recenti voci di contratto affermando che "Roma non è stata costruita in un giorno", suggerendo la necessità di pazienza e sviluppo all'interno del team.
- Gare con Due Soste Obbligatorie: Per la stagione 2026 di F1, si sta valutando una regola che obblighi i piloti a effettuare due soste ai box per gara. Questo concetto sarà presentato alla F1 Commission, con l'obiettivo di aumentare l'azione in pista e affrontare le critiche sulle troppe gare a sosta singola.
- Una Svolta Hamilton-Verstappen: Jacques Villeneuve, campione del mondo 1997 e opinionista di Sky F1, ha suggerito una "svolta" nel rapporto tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, notando che Hamilton sta "finalmente rispettando Max per ciò che sta ottenendo" dopo la loro intensa battaglia per il titolo del 2021.
- L'Impatto di Newey sull'Aston Martin: Lawrence Stroll, presidente esecutivo del team Aston Martin F1, ha definito l'ingaggio di Adrian Newey "monumentale". Newey, ora responsabile dei partner tecnici, sta guidando lo sviluppo della AMR26, la vettura Aston Martin per i nuovi regolamenti del 2026, segnalando grandi speranze per la futura competitività del team.
Il Quadro Generale:
La Formula 1 è in continua evoluzione, sia in pista che fuori. Dalle richieste fisiche dei meccanici alle decisioni strategiche dei piloti di punta e alle visioni a lungo termine dei proprietari dei team, ogni elemento gioca un ruolo cruciale. Le modifiche regolamentari proposte per il 2026 indicano un approccio proattivo per migliorare lo spettacolo delle corse, mentre movimenti di personale di alto profilo, come l'arrivo di Newey all'Aston Martin, segnalano ambiziose strategie a lungo termine per sfidare l'ordine stabilito.
Cosa Succede Dopo:
La decisione della F1 Commission sulla regola delle due soste obbligatorie sarà un indicatore chiave per il futuro della strategia di gara. Per la Ferrari, l'attenzione rimane sull'utilizzo dell'esperienza di Hamilton per superare gli attuali ostacoli prestazionali. Il lavoro di Adrian Newey sulla AMR26 sarà attentamente osservato, poiché la sua influenza potrebbe elevare significativamente la posizione competitiva dell'Aston Martin nella stagione 2026 e oltre.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/f1-red-bull-calum-nicholas-lewis-hamilton-contract





