Ultime Notizie F1

F1 Messico 2025: I Team Principal Analizzano la Conferenza Stampa del Venerdì

F1 Messico 2025: I Team Principal Analizzano la Conferenza Stampa del Venerdì

Riassunto
I team principal F1 a Città del Messico discutono aggiornamenti, piloti e sfide 2026. La competizione a centro griglia è serrata, con nuove regole all'orizzonte. Le squadre bilanciano performance attuali e sviluppo futuro, affrontando limiti di costo e complessità strategiche.

Al Gran Premio di Città del Messico di F1 2025, venerdì, i team principal di Haas, Ferrari e Kick Sauber – Ayao Komatsu, Fred Vasseur e Jonathan Wheatley – hanno offerto spunti sul rendimento delle squadre, lo sviluppo dei piloti e il panorama competitivo della Formula 1 durante la conferenza stampa. Le discussioni hanno spaziato dai recenti aggiornamenti delle vetture alle prestazioni dei debuttanti, fino all'intensa battaglia per il Campionato Costruttori e ai regolamenti imminenti del 2026.

Perché è importante:

Il centrocampo del circus della F1 resta incredibilmente compatto, con anche un decimo di secondo che fa la differenza tra Q1 e Q3. Questa competizione serrata, unita a significativi cambiamenti regolamentari imminenti, rende ogni decisione e ogni sviluppo critico per i team che mirano a conquistare punti e successo futuro. Le dinamiche di sviluppo dei piloti, in particolare per i debuttanti, giocano un ruolo cruciale nelle strategie di squadra e nella competitività a lungo termine.

I Dettagli:

  • Aggiornamenti e Prestazioni Haas:
    • I recenti aggiornamenti della vettura Haas ad Austin hanno mostrato miglioramenti promettenti, sebbene minimi, significativi nel gruppo compatto di metà classifica. Komatsu ha notato che questi affinamenti hanno aiutato a bilanciare il sottosterzo a bassa velocità e l'instabilità ad alta velocità, aumentando la fiducia dei piloti.
    • La crescita di Ollie Bearman è stata sottolineata, con Komatsu che ne ha elogiato la velocità naturale e la maturità. Bearman, che ha debuttato in FP1 qui due anni fa, ha fatto progressi notevoli, concentrandosi sulla costanza nel weekend anziché sulla pura velocità, che è già eccezionale.
    • Komatsu mantiene un approccio gara per gara per il Campionato Costruttori, senza soffermarsi sui 11 punti di distacco dalla Sauber, enfatizzando la massimizzazione delle prestazioni in ogni sessione.
  • Stagione Competitiva e Crescita Kick Sauber:
    • Jonathan Wheatley ha riconosciuto l'intensa battaglia con la Haas, sottolineando l'importanza di minimizzare gli errori. Vede l'attuale ambiente competitivo come molto divertente e motivante.
    • La Sauber sta vivendo la sua stagione più competitiva nell'era ibrida in termini di punti, un merito delle fondamenta poste da Mattia Binotto e dei miglioramenti interni nella comunicazione e nel processo decisionale.
    • La stagione da debuttante di Gabriel Bortoleto è stata impressionante grazie alla sua maturità, forte etica lavorativa e capacità di creare un buon rapporto con il suo team di ingegneri. Il suo approccio misurato su circuiti impegnativi come Monaco, Baku e Singapore si è distinto.
    • Wheatley ha parlato con ammirazione dell'influenza di Max Verstappen in Red Bull, notando il suo profondo talento e la capacità di spingere il reparto tecnico e il team, costruendo un'unità formidabile attorno a sé.
  • Prestazioni Recenti e Giovani Piloti Ferrari:
    • Fred Vasseur ha confermato la positiva sessione di FP1 di Antonio Fuoco, sottolineando la sua esperienza come pilota di riferimento nelle Hypercar e vincitore di Le Mans, nonostante fosse un 'esordiente' in una sessione di Gran Premio. Sono stati evidenziati anche il lavoro al simulatore di Fuoco e il suo background nella Ferrari Driver Academy.
    • Vasseur ha enfatizzato l'importanza delle sessioni di FP1 per i giovani piloti per sperimentare la vettura della stagione corrente, a differenza dei test TPC con modelli più datati.
    • Il recente podio della Ferrari ad Austin è arrivato dopo un periodo di difficoltà. Vasseur ha attribuito le oscillazioni di prestazioni tra le sessioni alla preparazione delle gomme, un fattore critico per le prestazioni attuali della F1. Rimane cauto nel trarre conclusioni affrettate dalle FP1 in Messico, date le condizioni uniche della pista e la sua evoluzione.
  • Regolamenti 2026 e Tetto dei Costi:
    • Tutti e tre i team principal hanno espresso che i cambiamenti regolamentari sono nel DNA della F1, riconoscendo l'incertezza e la sfida di partire da zero con nuovi motori, telai, pneumatici e regolamenti sportivi. Credono che la capacità di adattamento della comunità F1 risolverà eventuali problemi iniziali di disparità di valori in griglia.
    • Riguardo ai conti ritardati del budget cap 2022, Jonathan Wheatley ha suggerito che il ritardo indicasse difficoltà incontrate dai team, enfatizzando la complessità di bilanciare la competitività con limiti di budget rigorosi. Fred Vasseur ha chiesto fiducia nel processo FIA e ha messo in guardia contro le speculazioni, distinguendo tra violazioni procedurali e vantaggi sportivi.
    • La Ferrari ha confermato di aver prestato due giorni di test TPC alla Cadillac per il loro progetto F1, concentrandosi sull'assetto logistico e infrastrutturale piuttosto che sullo sviluppo della vettura, in linea con il loro impegno a favorire nuovi team.

Cosa succederà dopo:

Le prossime gare continueranno a mettere alla prova il temperamento di queste squadre, in particolare nella battaglia per il Campionato Costruttori a centrocampo. Mentre la F1 si avvicina ai regolamenti trasformativi del 2026, i team concentreranno sempre più risorse su R&S per la nuova era, navigando anche le complessità delle prestazioni della stagione in corso e dei rigorosi regolamenti finanziari. Il forte entusiasmo locale per la F1 in Messico, anche senza Checo in griglia, sottolinea il fascino globale dello sport e la sua crescente base di fan.

Tra le righe:

La trasparenza e il dialogo aperto nella conferenza stampa rivelano le intricate sfide e le considerazioni strategiche che i team di F1 devono affrontare. Dall'ottimizzazione di minime modifiche alle vetture alla coltivazione di giovani talenti e alla preparazione di cambiamenti regolamentari epocali, i team principal bilanciano costantemente le prestazioni immediate con una visione a lungo termine. Lo scrutinio continuo del budget cap evidenzia l'impegno della FIA per l'equità finanziaria, anche mentre i team si destreggiano tra le complessità della conformità in un ambiente ad alta posta in gioco.

Articolo originale :https://www.fia.com/news/f1-2025-mexico-city-grand-prix-friday-press-conference-...

logoFIA