
F1 Valuta Regola delle Due Soste Obbligatorie per il 2026
La Formula 1 sta per discutere una proposta controversa: l'introduzione di gare con due soste obbligatorie già a partire dalla stagione 2026. Questo concetto, confermato a PlanetF1.com, mira a infondere maggiore imprevedibilità strategica nei weekend di Gran Premio e a migliorare l'azione in pista.
Perché è importante:
Dopo diverse gare decise da una singola sosta ai box, il detentore dei diritti commerciali della F1 sta spingendo per un cambio di regole che aumenti la variabilità strategica e riduca la necessità di un'eccessiva gestione delle gomme. Questa mossa potrebbe alterare radicalmente le dinamiche di gara, spingendo i team verso strategie più aggressive e creando potenzialmente gare più entusiasmanti per i fan.
I Dettagli:
- Regola Attuale: I piloti sono già obbligati a utilizzare due mescole di pneumatici diverse nelle gare sull'asciutto, il che implica effettivamente almeno una sosta. L'eccezione è stata il GP di Monaco 2024, dove è stata sperimentata una strategia di due soste obbligatorie, con esiti alterni.
- Intento della Proposta: Introducendo una seconda sosta obbligatoria, l'obiettivo è quello di creare incertezza strategica e permettere ai piloti di spingere di più senza dover costantemente gestire l'usura degli pneumatici.
- Resistenza dei Team: Dopo il test di Monaco, dove alcuni team hanno notevolmente rallentato per bloccare il gruppo prima delle soste, i team di F1 hanno espresso preoccupazioni, e il concetto inizialmente non ha raccolto il supporto necessario per un voto alla F1 Commission.
- Processo di Governance: Affinché la regola delle due soste sia estesa oltre Monaco, deve prima essere presentata alla F1 Commission. Qualsiasi modifica alle regole sulle soste ai box richiede un voto di supermaggioranza (28 voti su 30, se dopo il 30 aprile dell'anno precedente) da parte della F1 Commission, che comprende i 10 team (1 voto ciascuno), la FIA (10 voti) e la Formula One Management (10 voti).
- Incertezza Governance 2026: Il processo di governance per la stagione 2026 è in parte incerto a causa dell'assenza di un Accordo Concorde oltre la stagione corrente. Tuttavia, la F1 procede in gran parte con i processi esistenti, dove le proposte della F1 Commission vengono inoltrate al Consiglio Mondiale dell'Automobilismo per la regolamentazione formale.
Tra le righe:
Questa proposta evidenzia la tensione continua tra gli obiettivi commerciali della F1 (guidati dalla Formula One Management di Liberty Media) e il suo organo di regolamentazione, la FIA. La FOM cerca di massimizzare il valore commerciale dello sport migliorando lo spettacolo e l'appeal, il che spesso significa spingere per gare più dinamiche. La FIA, pur mirando anch'essa alla crescita, tende ad essere più conservatrice e tradizionale nel suo approccio alle regolamentazioni. I team si trovano spesso a bilanciare entrambi gli interessi.
Prossimi Passi:
Il concetto di una gara con due soste obbligatorie sarà un punto chiave di discussione nelle prossime riunioni della F1 Commission. Se approvata, segnerebbe un significativo cambiamento nella strategia di gara per la stagione 2026, potenzialmente inaugurando una nuova era di corse in F1 dove la gestione delle gomme passa in secondo piano rispetto alle scommesse strategiche e alla guida al limite.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/f1-mandatory-two-stop-rule-change






