Ultime Notizie F1

I Vent'anni di Christian Horner in Red Bull: Alti, Bassi e un'Uscita Monumentale

I Vent'anni di Christian Horner in Red Bull: Alti, Bassi e un'Uscita Monumentale

Riassunto
Christian Horner chiude 20 anni in Red Bull con un accordo multimilionario. Ha costruito un'era dominante, con 8 titoli piloti e 6 costruttori. La sua uscita segna la fine di un ciclo e una nuova sfida per il team nel mantenere la supremazia sotto nuove regole.

Si Conclude l'Era Christian Horner in Red Bull

La ventennale gestione di Christian Horner alla Red Bull Racing si è ufficialmente conclusa, segnata da un accordo che, secondo indiscrezioni, ammonta a circa 70-100 milioni di dollari. Sotto la sua guida, la squadra ha conquistato otto campionati piloti e sei costruttori, orchestrando una delle ere più dominanti della F1. Questo periodo è culminato nella stagione record del 2023 e nella creazione della Red Bull Powertrains. Inoltre, ha favorito un programma di successo per giovani piloti che ha portato talenti come Max Verstappen e Sebastian Vettel alla ribalta, lasciando un'eredità innegabile in Formula 1.

Perché è importante:

L'addio di Christian Horner segna la fine di un'era per la Red Bull Racing, una squadra che ha costruito fino a renderla una forza formidabile, capace di sfidare e spesso superare i giganti tradizionali della F1. La sua influenza è andata oltre la gestione del team, plasmando il panorama competitivo dello sport e lasciando un'impronta indelebile nella sua storia moderna. Ora, la squadra si trova ad affrontare la sfida di mantenere il suo dominio e adattarsi alle future normative senza il suo architetto di lunga data.

I Dettagli:

  • Primo Titolo Costruttori (2010): Solo cinque anni dopo l'acquisizione della Jaguar e l'ingresso in F1, la Red Bull ha conquistato il suo primo campionato costruttori. Sebastian Vettel e Mark Webber hanno ottenuto un decisivo primo e secondo posto a Interlagos, stabilendo il vantaggio della Red Bull sulla McLaren prima della gara finale della stagione.
  • Stagione 2023 da Record: Sotto Horner, la Red Bull ha raggiunto un livello di dominio senza precedenti nel 2023, vincendo 21 dei 22 Gran Premi. Max Verstappen ha contribuito con 19 vittorie, mentre Sergio Perez ne ha aggiunte due, assicurandosi il campionato con sei gare d'anticipo al Gran Premio del Giappone.
  • Arruolamento di Adrian Newey (2006): La scelta di Horner di reclutare Adrian Newey come Chief Technical Officer nel febbraio 2006 è stata un capolavoro. I concetti innovativi di Newey sono stati pienamente integrati nelle macchine di Milton Keynes a partire dal 2009, formando la base delle vetture Red Bull vincenti.
  • Addio di Adrian Newey (2024): Nel maggio 2024, la Red Bull ha confermato l'uscita di Newey dopo quasi due decenni. La perdita di una figura chiave nel design, unita alle continue pressioni interne, ha rappresentato un duro colpo per la struttura di leadership di Horner. Newey si è trasferito all'Aston Martin, con Pierre Wache che ha assunto il suo ruolo.
  • Sanzione per Superamento del Budget Cap (2022): Nell'ottobre 2022, la FIA ha confermato che la Red Bull ha infranto "lievemente" il budget cap del 2021. Il team ha ricevuto una multa di 7 milioni di dollari e una riduzione del tempo in galleria del vento, che, nonostante le azioni di "buona fede" della Red Bull, hanno alimentato critiche pubbliche dopo il controverso finale di stagione del 2021.
  • La Persona in Drive to Survive: Horner è diventato una figura di spicco nella serie Drive to Survive di Netflix, spesso ritratto come un "cattivo" competitivo e dalla lingua tagliente. Le sue frasi schiette e le rivalità con figure come Toto Wolff e Zak Brown hanno consolidato la sua immagine, guadagnandogli un seguito di fan devoti nonostante i sottili accenni dello show ad accuse interne.

Cosa succede dopo:

La Red Bull Racing andrà avanti verso il regolamento del 2026 senza Horner al timone, con Laurent Mekies che assumerà presumibilmente un ruolo di leadership più focalizzato sull'ingegneria. Nonostante il cambiamento, le recenti prestazioni della squadra, comprese le vittorie consecutive di Max Verstappen, suggeriscono che una base solida rimanga. La sfida per la Red Bull sarà quella di navigare questa nuova era mantenendo il suo vantaggio competitivo e adattandosi all'evoluzione dei regolamenti della F1 e alle dinamiche interne del team.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/christian-horners-best-and-worst-moments-afte...

logomotorsport