
Max Verstappen può sfidare la McLaren a Singapore dopo un venerdì promettente?
Perché è importante:
La forte prestazione della Red Bull a Singapore, un circuito storicamente meno favorevole, indica un progresso significativo. Se Verstappen riuscisse a superare la coppia McLaren, solidificherebbe la versatilità e il dominio della Red Bull nel campionato, anche su piste considerate "talloni d'Achille" per la loro vettura. Questa performance potrebbe anche segnalare un cambiamento nel panorama competitivo, con la McLaren che emerge come una minaccia reale.
I Dettagli:
- Oscar Piastri ha fatto segnare il tempo più veloce nelle FP2 (1m30.714s), con Max Verstappen terzo (+0.143s) e Lando Norris quinto (+0.483s).
- Analisi sulle Long Run: Nonostante le sessioni interrotte, il ritmo di Verstappen sulle lunghe distanze è stato in media 0.134s al giro più veloce di Piastri, suggerendo un forte potenziale di gara, una volta tenuto conto del carburante.
- Il consulente motorsport Red Bull, Helmut Marko, ha dichiarato: "È stato il miglior venerdì da non so quanti anni qui. Quindi, abbiamo decisamente fatto un passo avanti."
- Performance per Settore: Il principale deficit di Verstappen rispetto alla McLaren è stato nel settore finale, dove la RB21 è stata 0.146s più lenta, perdendo tempo in particolare nelle curve 5 e 18. Questo suggerisce aree di miglioramento in vista delle qualifiche.
- Altri Contendenti: Ferrari e Mercedes hanno faticato, con il giro potenziale di Lewis Hamilton che lo piazzava quinto e il passo gara di Charles Leclerc in FP1 un decimo più veloce di quello di Verstappen (sebbene le condizioni in FP1 non fossero rappresentative).
- Sorprese a Metà Griglia: Fernando Alonso (Aston Martin) ha guidato la FP1 ed è arrivato quarto in FP2. Isack Hadjar (Racing Bulls) è stato sorprendentemente secondo, indicando il potenziale di ottime prestazioni in qualifica anche per le squadre di centro gruppo.
Il Quadro Generale:
Singapore è nota per il suo difficile circuito cittadino, dove i sorpassi sono complicati e la posizione di partenza è cruciale. La prestazione migliorata della Red Bull su una pista storicamente problematica per loro dimostra il loro continuo sviluppo e adattabilità. Il forte ritmo della McLaren, specialmente di Piastri, promette un'emozionante battaglia al vertice. I dati limitati sulle long run, tuttavia, lasciano molti interrogativi, rendendo la qualifica di sabato e la gara di domenica ancora più imprevedibili.
Cosa Succede Dopo:
- La strategia a una sosta è ancora prevista come circa quattro secondi più veloce di una a due soste, nonostante l'aumento del limite di velocità in pit lane da 60 km/h a 80 km/h. Questo è dovuto alla difficoltà di sorpassare e al rischio di perdere posizioni nel traffico.
- Solo un intervento di safety car renderebbe realisticamente praticabile una strategia a due soste.
- L'ingegnere capo Pirelli, Simone Berra, ha indicato un basso degrado degli pneumatici, suggerendo che tutte e tre le mescole (inclusa la soft) potrebbero essere valide per la gara, aggiungendo un ulteriore livello di complessità strategica. L'attenzione ora si sposta alle qualifiche, dove una forte posizione di partenza sarà fondamentale per il successo in gara.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/can-max-verstappen-beat-the-mclaren-pair-in-s...