
Aston Martin: rivoluzione tecnica in vista per la stagione 2026 di F1
Aston Martin si prepara per una significativa revisione tecnica in vista della stagione 2026 di Formula 1. Questo rinnovamento è guidato da recenti nomine di alto profilo, tra cui Adrian Newey e Enrico Cardile, che ora stanno influenzando la direzione strategica del team per ottimizzare l'approccio alle imminenti modifiche regolamentari.
Perché è importante:
L'aggressiva spinta dell'Aston Martin verso una revisione tecnica sottolinea la sua ambizione di diventare un team di vertice in Formula 1. Con il nuovo concetto di vettura previsto dalle normative 2026, è fondamentale impostare correttamente la struttura tecnica fin da ora per massimizzare le prestazioni e sfidare i team consolidati. Questa mossa evidenzia anche la crescente influenza della nuova leadership nel plasmare il futuro del team.
I dettagli:
- Influenza della Leadership: Adrian Newey (ex CTO Red Bull) ed Enrico Cardile (ex direttore tecnico telaio Ferrari) sono entrati recentemente in Aston Martin, portando un bagaglio di esperienze e nuove prospettive.
- Visione del CEO: Andy Cowell (CEO) punta a snellire le operazioni e aumentare l'efficienza.
- Svolta Strategica: La ristrutturazione mira ad allineare il team con le priorità dei regolamenti 2026, enfatizzando una direzione chiara in un ambiente a budget limitato.
- Conformità al Tetto di Spesa: Cruciale è il rigoroso rispetto dei Regolamenti Finanziari (tetto di 215 milioni di dollari per il 2026). L'allocazione ottimizzata delle risorse è fondamentale.
- Cambiamenti di Personale: Dettagli riservati; alcuni membri potrebbero transitare verso ruoli in Aston Martin Performance Technologies.
- Presunte Partenze: Prime indiscrezioni BBC citano fino a sette partenze, inclusi Eric Blandin (aerodinamica) e Akio Haga (ex capo progettista), ma non confermati.
Cosa succederà dopo:
La trasformazione tecnica dell'Aston Martin è una chiara dichiarazione d'intenti. Con Newey e Cardile che si ambientano nei loro ruoli, la loro expertise combinata dovrebbe influenzare pesantemente il design e la filosofia delle prestazioni per la prossima generazione di auto F1. Se il team integrerà efficacemente questi cambiamenti, potrebbe diventare un contendente significativo nel 2026.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/aston-martin-technical-restructure-for-f1-2026






