
Aston Martin non esclude Christian Horner, ma l'accordo sarebbe legato a investimenti
L'Aston Martin non ha escluso la possibilità di una collaborazione con Christian Horner, a seguito delle voci che collegano l'ex team principal della Red Bull al team di Formula 1. Tuttavia, un eventuale ruolo per Horner in Aston Martin sarebbe subordinato a un ingresso di capitali, piuttosto che a una posizione manageriale diretta.
Perché è importante:
Christian Horner, figura con un comprovato track record di successi alla Red Bull, sta esplorando le sue opzioni per un ritorno in F1. Il suo potenziale coinvolgimento con Aston Martin, specialmente come investitore, potrebbe iniettare capitali significativi e intuizioni strategiche nella squadra mentre mira alla contesa iridata nell'era dei nuovi regolamenti del 2026. Questa mossa potrebbe anche rimodellare il panorama della F1, riportando nello sport una figura influente con una nuova alleanza.
I dettagli:
- Situazione Horner: Horner è stato sollevato dall'incarico di team principal della Red Bull dopo il GP di Gran Bretagna di quest'anno. Ci si aspetta che sia libero di unirsi a un altro team di F1 nella prima metà del prossimo anno, grazie al suo accordo di risoluzione.
- Opzioni Potenziali: Si stanno considerando tre possibilità principali per il ritorno di Horner in F1:
- Unirsi al team Alpine.
- Una potenziale intesa con Aston Martin.
- Creare un proprio team di F1 da zero, con supporto finanziario già assicurato.
- Posizione Aston Martin: Il Team Principal e CEO Andy Cowell, interpellato su Horner, ha elogiato il suo palmarès, ma non ha escluso il suo arrivo in Aston Martin. Cowell ha sottolineato la solida struttura esistente e lo slancio del team.
- "Il palmarès di Christian parla da sé. È un grande competitivo. Suppongo che spetti a Christian capire cosa vuole fare", ha dichiarato Cowell.
- Focus sugli Investimenti: Si ritiene che qualsiasi coinvolgimento con Horner in Aston Martin sarebbe legato al suo apporto di investimenti per la scuderia. Il proprietario del team, Lawrence Stroll, è attivamente alla ricerca di investitori per rafforzare le risorse del team in vista del 2026 e oltre.
- Forza Esistente: L'Aston Martin vanta attualmente un team di gestione e tecnico robusto, tra cui Adrian Newey, Enrico Cardile e Jack Vino, oltre a significativi ricavi di sponsorizzazione.
Il quadro generale:
La visione a lungo termine di Lawrence Stroll per Aston Martin è trasformarla in un team campione del mondo di F1. Assicurare investimenti sostanziali è fondamentale per questa ambizione, soprattutto con i profondi cambiamenti regolamentari in arrivo nel 2026. Sebbene l'acume manageriale di Horner sia innegabile, la sua potenziale entrata come investitore si allinea all'obiettivo strategico immediato di Stroll di attrarre un sostegno finanziario significativo per elevare la competitività della squadra. Questo indica una tendenza più ampia da parte dei team di F1 a cercare non solo talento, ma anche investimenti strategici per garantire la sostenibilità futura delle loro operazioni.
Prossimi passi:
Ci si aspetta che Horner prenda una decisione sul suo prossimo passo nei prossimi mesi, con la sua clausola di non concorrenza in scadenza nella prima metà del prossimo anno. Qualora seguisse la strada dell'Aston Martin, le negoziazioni si concentrerebbero probabilmente sulla struttura del suo investimento e su come la sua influenza si integrerebbe con la leadership esistente. L'esito finale rivelerà se Aston Martin darà priorità all'iniezione di capitale da una figura di spicco della F1 o continuerà a costruire esclusivamente sulla sua base attuale e sulle opportunità di investimento esterne.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/what-is-at-play-aston-martin-declines-shut-do...