Ultime Notizie F1

Aston Martin: Adrian Newey in "trance progettuale" per lo sviluppo della vettura F1 2026

Aston Martin: Adrian Newey in "trance progettuale" per lo sviluppo della vettura F1 2026

Riassunto
L'Aston Martin punta tutto sui regolamenti F1 2026, con Adrian Newey in "trance progettuale" per la nuova vettura. Nonostante un 2025 difficile, la squadra cerca un vantaggio futuro. La sinergia tra Newey e Cardile sarà fondamentale per il successo.

Perché è importante:

L'Aston Martin ha pienamente abbracciato i regolamenti della Formula 1 del 2026, diventando una delle prime squadre a farlo. Questo anticipato cambio di rotta, sebbene possa comportare una stagione 2025 "dolorosa", rappresenta una scommessa strategica per il successo futuro, guidata in gran parte dal leggendario Adrian Newey. Dal suo arrivo a marzo, Newey si è concentrato interamente sulla vettura del 2026, entrando, a quanto si dice, in una "trance progettuale".

I Dettagli:

  • Focus anticipato sul 2026: L'Aston Martin ha iniziato a dedicare la sua piena attenzione ai regolamenti del 2026 all'inizio di quest'anno, una mossa che il team principal Andy Cowell ammette potrebbe rendere il 2025 "doloroso".
  • Arrivo e ruolo di Newey: Adrian Newey si è unito all'Aston Martin a marzo, allestendo la sua iconica tavola da disegno nel suo ufficio con pareti di vetro. La sua attenzione è stata esclusivamente sulla vettura del 2026, con solo un input minore per la sfidante del 2025.
  • "Trance Progettuale": Cowell ha confermato che Newey è effettivamente in una "trance progettuale", uno stato precedentemente descritto da sua moglie, che indica la sua profonda e focalizzata immersione nello sviluppo della vettura del 2026.
    • Cowell ha sottolineato l'approccio di Newey "estremamente focalizzato, estremamente determinato e monomaniacale", notando la sua impressionante attenzione ai dettagli del design.
  • Elogi dagli Ingegneri: Gli ingegneri dell'Aston Martin sarebbero rimasti estremamente colpiti dalla capacità di Newey di cogliere l'architettura generale di una vettura e bilanciare sistemi concorrenti, definendolo "il migliore del settore". Anche il suo "approccio ingegneristico basato sui primi principi" è ampiamente ammirato.
  • Ruoli di Newey e Cardile: Mentre Newey si concentra sul design dettagliato e sull'architettura centrale della vettura del 2026 (aerodinamica, meccanica, sospensioni), l'ex uomo Ferrari Enrico Cardile, giunto due mesi fa, supervisiona gli aspetti organizzativi, la crescita e l'ottimizzazione del lavoro di squadra. Entrambi mantengono un rapporto solido e collaborativo, con uffici vicini e pranzi frequenti insieme.

Prossimi passi:

La calcolata scommessa dell'Aston Martin sui regolamenti del 2026, amplificata dal genio concentrato di Newey, li posiziona come una squadra da osservare attentamente. Se la 'trance progettuale' di Newey si tradurrà in una vettura rivoluzionaria, il 'dolore' del 2025 potrebbe essere un sacrificio degno per la futura gloria della F1. La sinergia tra la prodezza progettuale di Newey e la leadership organizzativa di Cardile sarà cruciale per massimizzare il loro potenziale per i cambiamenti normativi imminenti.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/aston-martin-adrian-newey-in-a-design-trance-...

logomotorsport