
Il sasso che mise fuori Alonso a Monza: riaccende il dibattito sulla sicurezza in F1
Causa dell'Incidente
L'inatteso ritiro di Fernando Alonso dal Gran Premio d'Italia, causato da un cedimento della sospensione dopo un bizzarro contatto con la ghiaia al primo giro, ha riacceso una discussione sulla sicurezza in Formula 1.
- Dinamica: L'analisi post-gara dell'Aston Martin ha confermato che un sasso, proiettato dalla McLaren di Lando Norris, ha colpito direttamente e indebolito il puntone anteriore destro della vettura di Alonso, portando al suo cedimento.
- Danneggiamento Componente: L'impatto ha creato una scheggiatura visibile sull'elemento di sospensione. Nel corso della gara, il pezzo si è deteriorato sotto il carico continuo prima di cedere.
- Reazione del Team: L'Aston Martin, mai riscontrato un problema simile prima, ha rinforzato proattivamente il componente della sospensione per il successivo Gran Premio dell'Azerbaijan, per prevenire il ripetersi dell'incidente.
Perché È Importante:
Dopo anni di sforzi mirati a migliorare la sicurezza dei piloti, questo incidente evidenzia un pericolo persistente, seppur raro: detriti volanti dalle vie di fuga in ghiaia.
- Rischio Accresciuto: Con i circuiti di F1 che adottano sempre più vie di fuga in ghiaia per far rispettare i limiti della pista, il rischio che le vetture sollevino materiale dannoso sta aumentando, rendendo questa una preoccupazione critica per la sicurezza sia per i team che per la FIA.
I Dettagli:
- Problematiche F1 Generali: Il direttore sportivo dell'Aston Martin, Andy Stevenson, ha sottolineato come questo incidente metta in luce una preoccupazione di sicurezza più ampia in F1 riguardo ai sassi sollevati, specialmente con la tendenza verso più aree ghiaiate anziché vie di fuga in asfalto.
- I piloti si sono lamentati in passato che la ghiaia colpisse le loro mani, indicando un problema ricorrente.
- La FIA sta lavorando attivamente con i circuiti per trovare soluzioni, inclusi test con ghiaia più leggera, come quella usata nell'ultima curva a Silverstone.
- Conferma da Telemetria e Onboard: La causa del guasto è stata identificata solo dopo aver esaminato il filmato onboard di Alonso post-gara. I dati telematici non avevano mostrato alcuna indicazione preliminare di un problema.
- L'analisi al rallentatore del filmato ha mostrato chiaramente un pezzo significativo di ghiaia colpire direttamente il puntone durante la bagarre alla Curva 1.
- Variabilità della Ghiaia: Stevenson ha notato la difficoltà nello standardizzare la dimensione della ghiaia nei diversi circuiti a livello globale, poiché le piste ospitano varie serie di corse, impedendo modifiche specifiche per la F1.
Tra le Righe:
Questo incidente, sebbene sembri un colpo di sfortuna, illumina i complessi compromessi che la F1 affronta tra l'applicazione dei limiti di pista e i pericoli imprevisti per la sicurezza. Mentre le vie di fuga in ghiaia dissuadono efficacemente i piloti dall'eccedere i limiti, introducono nuovi rischi. Il dialogo continuo tra team e FIA suggerisce uno sforzo concertato per mitigare questi pericoli senza compromettere l'integrità competitiva.
Prossimi Passi:
L'Aston Martin ha già implementato rinforzi ai propri componenti di sospensione. La discussione più ampia che coinvolge la FIA e vari circuiti continuerà, alla ricerca di soluzioni a lungo termine per la progettazione e la composizione delle aree in ghiaia. Ciò comporterà probabilmente ulteriori prove di diversi tipi di ghiaia e potenziali protocolli di sicurezza rivisti per minimizzare il rischio di detriti volanti, mantenendo al contempo un'efficace applicazione dei limiti di pista.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/how-alonsos-bizarre-monza-rock-strike-is-addi...