Ultime Notizie F1

Aldo Costa prevede una stagione 2026 di F1 estremamente competitiva

Aldo Costa prevede una stagione 2026 di F1 estremamente competitiva

Riassunto
Aldo Costa, leggendario designer F1, prevede che i nuovi regolamenti del 2026 renderanno la Formula 1 "altamente competitiva", con fino a sei team in grado di lottare per il titolo. Si aspetta sfide e sorprese, che ridefiniranno il futuro dello sport.

Il quadro generale

Aldo Costa, figura chiave dietro alcune delle ere più dominanti della Formula 1 con Ferrari e Mercedes, prevede un panorama significativamente più competitivo nel 2026. Sotto i nuovi regolamenti, ritiene che fino a sei team potrebbero essere in grado di costruire la vettura migliore.

Perché è importante

La carriera di Costa vanta ben 12 titoli piloti e 14 titoli costruttori, rendendo le sue intuizioni sui futuri cambiamenti normativi della F1 particolarmente degne di nota. La sua previsione indica una potenziale scossa all'ordine attuale e una battaglia per il campionato molto meno prevedibile.

I dettagli

  • Eredità da Campione: Spesso considerato uno dei più grandi progettisti della F1, al pari di Adrian Newey, la bravura ingegneristica di Costa è stata fondamentale per le vittorie di campioni leggendari come Michael Schumacher, Kimi Raikkonen, Nico Rosberg e Lewis Hamilton.
  • Connessioni Dallara con la F1: Attualmente Chief Technical Officer (CTO) presso Dallara, Costa mantiene forti legami con la Formula 1. Dallara produce telai per team come Haas F1, gestisce un centro di produzione compositi per la Ferrari e ha collaborato con la futura entrata Cadillac in F1.
  • Ambito Ampliato: Recenti revisioni ai regolamenti FIA consentono ora a produttori terzi come Dallara di lavorare con una gamma più ampia di team di F1. Questo offre a Costa una "visione più ampia" dello sport, sebbene non sia più direttamente integrato in un team specifico.
  • Riflessioni sul Successo: Costa ricorda con affetto il suo periodo in Minardi, Ferrari e Mercedes, sottolineando il suo successo costante nello trasformare team non vincenti in contendenti perenni al titolo. Nonostante questo passato illustre, rimane impegnato nei diversi progetti di motorsport globali di Dallara e non prevede un ritorno a un ruolo in un singolo team di F1.

Cosa succederà

I regolamenti del 2026 sono pronti a introdurre un "cambiamento globale", influenzando non solo l'aerodinamica e i sistemi, ma anche l'architettura della power unit. Questa revisione completa presenta sfide e opportunità uniche per tutto lo schieramento. Costa suggerisce che questi cambiamenti porteranno inevitabilmente a "una grande sfida con alcune sorprese", creando un ambiente in cui più team potrebbero genuinamente competere per le prime posizioni. Le prossime stagioni saranno cruciali, mentre i team si affrettano a interpretare e sfruttare queste regole radicali.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/interview/f1-legend-behind-ferrari-and-mercedes-domina...

logoGP Blog