Ultime Notizie F1

Svelata la Sorprendente Etica del Lavoro di Adrian Newey in Aston Martin

Svelata la Sorprendente Etica del Lavoro di Adrian Newey in Aston Martin

Riassunto
Adrian Newey, il leggendario progettista F1, dimostra un'etica del lavoro eccezionale in Aston Martin, lavorando assiduamente per preparare il team alle nuove regole del 2026. Il suo arrivo e gli investimenti promettono di sconvolgere la F1.

Svelata la Sorprendente Etica del Lavoro di Adrian Newey in Aston Martin

Adrian Newey, il leggendario "mago" dei progetti in F1, 66 anni, starebbe lavorando a ritmi estenuanti da quando è entrato in Aston Martin a marzo, con il ruolo di Senior Technical Partner. La sua dedizione mira a proiettare la scuderia di Silverstone nelle posizioni di vertice già dalla stagione 2026, sfruttando le nuove normative.

Pedro de la Rosa, ambasciatore Aston Martin, ha sottolineato l'impegno del genio britannico: "Newey non è arrivato in Aston Martin per andare in pensione", ma per capitalizzare il grande potenziale del team.

Perché è importante:

Il passaggio di Newey all'Aston Martin è uno dei movimenti di personale più significativi nella storia recente della F1, soprattutto considerando il suo record ineguagliabile di 14 titoli mondiali con la Red Bull. Il suo coinvolgimento profondo e la sua straordinaria etica del lavoro segnalano la seria ambizione dell'Aston Martin di diventare un top team. Se Newey riuscisse a replicare i suoi successi passati, potrebbe alterare radicalmente gli equilibri competitivi della Formula 1, creando una nuova scuderia di punta.

I Dettagli:

  • Ore di Lavoro Intenso: Secondo Pedro de la Rosa, Newey sta dedicando un numero "sorprendente" di ore al lavoro. De la Rosa ha affermato: "Puoi andare in fabbrica a qualsiasi ora del giorno, lo vedrai nel suo ufficio. Anche alle due del mattino. Ci sono andato a quell'ora per prendere delle cose e poi andarmene."
  • Oltre il Marketing: De la Rosa insiste che "L'effetto Adrian Newey non è solo un'operazione di marketing. È un effetto sul lavoro, un effetto ispiratore, che si estende e motiva le nuove generazioni. Tutti sono entusiasti di lavorare e imparare con lui."
  • Potenziale e Investimenti: Il suo impegno sarebbe motivato dai massicci investimenti a lungo termine che Aston Martin sta facendo nelle sue strutture, inclusi gallerie del vento e test CFD, che Newey ritiene cruciali per il successo futuro. Ciò si allinea alla sua storica preferenza per ambienti in cui dispone di risorse e libertà d'innovazione.
  • Focus 2026: L'obiettivo primario di Newey è sfruttare i cambiamenti regolamentari del 2026, che apriranno una nuova era per il design di motori e telai, terreno fertile per la sua filosofia progettuale.

Prossimi Passi:

L'Aston Martin è pronta per una trasformazione significativa nel 2026, non solo con Newey alla guida tecnica, ma anche con la nuova partnership motoristica con Honda. Questa combinazione mira a fornire un pacchetto completo per puntare alle massime posizioni.

  • Incertezza nell'Ottimismo: Sebbene l'ingresso di Newey e la partnership Honda portino un notevole ottimismo, l'ex pilota F1 Riccardo Patrese sostiene che Newey stesso abbia suggerito che il team potrebbe non lottare "per i premi più prestigiosi la prossima stagione" (2025). Questo introduce una nota di cautela, indicando forse una strategia a lungo termine per il 2026 e oltre.
  • Fiducia dei Piloti: Al contrario delle affermazioni di Patrese, la stella Aston Martin Fernando Alonso condivide l'entusiasmo di de la Rosa, mostrando una forte fiducia all'interno del team sull'impatto di Newey sulla vettura del 2026. L'impatto reale degli sforzi di Newey si vedrà solo nella prima sessione di qualifica della stagione 2026, lasciando il paddock della F1 nell'attesa di vedere se l'Aston Martin riuscirà davvero a salire in cima alla gerarchia.

Il Quadro Generale:

Il trasferimento di Newey e la sua intensa dedizione sottolineano l'alto rischio delle modifiche regolamentari del 2026. I team stanno investendo pesantemente in personale e infrastrutture, sperando di ottenere un vantaggio critico. L'ambizioso ingaggio di Newey da parte dell'Aston Martin, unito a investimenti sostanziali e a un nuovo partner motoristico, li posiziona come un "cavallo oscuro" (dark horse), con l'obiettivo di scardinare la gerarchia consolidata in Formula 1.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/neweys-shocking-working-hours-he-didnt-come-to-re...

logoGP Blog