
F1: Griglia di Partenza del GP Brasile 2025 Definita Dopo la Sprint di San Paolo
F1: Griglia di Partenza del GP Brasile 2025 Definita
La griglia di partenza per il Gran Premio del Brasile di F1 del 2025 è stata stabilita dopo una drammatica sessione Sprint a San Paolo. Le squadre hanno affrontato condizioni impegnative, con prestazioni sorprendenti e battute d'arresto inaspettate che hanno plasmato la formazione per l'evento principale di domenica. Max Verstappen, della Red Bull, si è assicurato la pole position, ma le forti prestazioni di McLaren e Mercedes indicano una battaglia serrata all'orizzonte.
Perché è importante:
Il Gran Premio del Brasile è rinomato per la sua imprevedibilità e l'edizione 2025 promette un altro spettacolo avvincente. Le diverse performance durante le sessioni Sprint e di qualifica di sabato hanno creato una griglia mista, offrendo numerose opportunità di sorpassi e giocate strategiche. Una forte posizione di partenza a Interlagos è sempre cruciale, ma il potenziale per pioggia improvvisa o interventi di safety car significa che anche coloro che partono più indietro potrebbero contendersi i punti, rendendo la gara di domenica un "must-watch" per le implicazioni del campionato e le aspirazioni dei singoli team.
I dettagli:
- Max Verstappen (Red Bull Racing) ha conquistato la pole position, riaffermando la sua forma dominante nonostante le forti sfide durante il weekend. Partirà dalla P1, puntando a convertire il suo vantaggio in un'altra vittoria.
- Lando Norris (McLaren) ha mostrato un ritmo eccezionale, assicurandosi la P2 in griglia. La costante performance della McLaren li posiziona come una minaccia significativa per la Red Bull, in particolare con il loro forte passo gara e acume strategico.
- George Russell (Mercedes) si è qualificato in P3, un risultato solido per la scuderia tedesca, indicando potenziale per un podio. La Mercedes sembra aver trovato un migliore bilanciamento, e l'abilità di guida di Russell potrebbe essere la chiave.
- Charles Leclerc (Ferrari) partirà dalla P4. La Ferrari ha mostrato sprazzi di velocità, ma la costanza rimane un punto interrogativo. Leclerc cercherà di capitalizzare su qualsiasi caos iniziale per risalire la classifica.
- Liam Lawson (Racing Bulls Team) ha offerto una prestazione di spicco, qualificandosi in P5. Questo è un risultato importante per i Racing Bulls, evidenziando il loro pacchetto migliorato e la crescente fiducia di Lawson.
- Carlos Sainz (Williams) ha raggiunto la P6, un buon risultato per la Williams, suggerendo che la loro vettura performa bene su questo circuito. Sainz si concentrerà sulla difesa della sua posizione e sul potenziale attacco alle vetture davanti.
- Oscar Piastri (McLaren) partirà dalla P7, posizionando entrambe le McLaren in ottime posizioni per raccogliere punti. Piastri sarà ansioso di unirsi al suo compagno di squadra nell'attaccare i leader.
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) si è qualificato in P8, segnando una performance lodevole per il giovane pilota. Questa è un'esperienza cruciale per Antonelli mentre continua ad adattarsi alla F1.
- Pierre Gasly (Alpine) ha ottenuto la P9, un risultato rispettabile per l'Alpine. Il team punterà a una doppia top 10, con Gasly a guidare la carica.
- Nico Hulkenberg (Sauber) ha completato la top 10, un esito positivo per la Sauber, indicando il loro potenziale a lottare per le posizioni di punti più basse.
- Altre posizioni degne di nota includono:
- Franco Colapinto (Alpine) in P11, mostrando forte potenziale.
- Esteban Ocon (Haas F1 Team) partirà dalla P12.
- Oliver Bearman (Haas F1 Team) in P13.
- Isack Hadjar (Racing Bulls Team) in P14.
- Lewis Hamilton (Ferrari) partirà dalla P15 dopo una sessione di qualifica difficile. La Ferrari avrà bisogno di una strategia forte e dell'esperienza di Hamilton per risalire.
- Fernando Alonso (Aston Martin Racing) in P16, affrontando una salita per ottenere punti.
- Gabriel Bortoleto (Sauber) partirà dalla P17.
- Lance Stroll (Aston Martin Racing) in P18, entrambe le Aston Martin faticano per il ritmo.
Cosa succederà dopo:
Il Gran Premio del Brasile di domenica promette una gara avvincente con una griglia di partenza diversificata. La battaglia per la leadership tra Verstappen, Norris e Russell sarà intensa, mentre Leclerc e Hamilton della Ferrari affronteranno la sfida di risalire il gruppo. Con Interlagos nota per il suo clima imprevedibile e il potenziale per safety car, le decisioni strategiche e la gestione delle gomme giocheranno un ruolo fondamentale. Tenete d'occhio il centrocampo, dove diversi team, tra cui Racing Bulls e Williams, potrebbero sorprendere e conquistare punti preziosi, plasmando la classifica del campionato costruttori. La gara si preannuncia come una masterclass tattica e una prova di abilità dei piloti sotto pressione.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/the-starting-grid-for-the-gp-de-sao-paulo-f1-...





