
Cinque Modi in Cui la Ferrari Continua a Inciampare in F1 nel 2025
Perché è importante:
L'incapacità della Ferrari di convertire costantemente il potenziale in performance in pista evidenzia problemi sistemici più profondi all'interno del team, compromettendo la loro rincorsa a un campionato. Nonostante abbiano due piloti di altissimo livello, errori operativi ricorrenti e una percepita mancanza di slancio nello sviluppo della vettura attuale impediscono loro di capitalizzare sul passo e colmare il divario con rivali come McLaren e Red Bull.
I dettagli:
- Scambi di Posizione Inefficaci: La Ferrari ha ripetutamente faticato a orchestrare scambi di posizione tra i piloti in modo fluido. Questo problema è emerso in Cina e a Miami, generando frustrazione nei piloti e messaggi radio sarcastici da parte di Lewis Hamilton. A Baku, Hamilton ha ammesso di aver giudicato male una richiesta di scambio, imputando la colpa alla comunicazione tardiva del team.
- Esecuzione e Gestione Gomme Deficitarie: La squadra ha spesso fallito nell'ottimizzare il passo della vettura. A Baku, dopo aver dominato le prove del venerdì, la performance in qualifica della Ferrari è stata un notevole underperformance, con una vettura eliminata in Q2 e l'altra partita decima. Le preferenze contrastanti dei piloti sulle mescole per la qualifica suggeriscono una lettura errata delle condizioni della pista e del comportamento degli pneumatici.
- Riscaldamento Gomme: L'enfasi della Ferrari sulla gentilezza con le gomme a scapito della distanza di gara potrebbe ostacolare il riscaldamento degli pneumatici in qualifica, un fattore critico in gare a bassa degradazione come Baku. Al contrario, McLaren e Mercedes sembrano gestire meglio questo equilibrio.
- Errori dei Piloti: Sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton hanno commesso errori costosi in questa stagione. L'anno di Hamilton è stato incostante, e ha commesso un'infrazione per eccesso di velocità a Zandvoort. Leclerc, nonostante cinque podi, ha vissuto fine settimana disastrosi in Gran Bretagna e a Baku, ammettendo una direzione di setup errata e un errore cruciale in Q3.
- Problemi Sottostanti della Vettura: Nonostante le smentite della Ferrari, ci sono indicazioni di compromessi sull'altezza da terra che influenzano le prestazioni e l'usura della plank. Il team ha inoltre interrotto lo sviluppo per il 2025 da metà giugno, concentrandosi interamente sul 2026, il che li rende vulnerabili mentre rivali come la Red Bull continuano a introdurre aggiornamenti. Anche i principali aggiornamenti della Ferrari sono stati in gran parte inefficaci.
- Nuovi Problemi alle Sospensioni: Modifiche alle sospensioni posteriori e ai materiali dei freni sembrano aver reso la vettura più difficile da ottimizzare, destabilizzando in particolare Hamilton.
Il quadro generale:
La Ferrari rimane l'unica squadra del top-four senza una vittoria in questa stagione (esclusa la sprint race in Cina). Sebbene la superiorità inaspettata della McLaren sia stata un fattore, il livello complessivo di performance della Ferrari è stato sorprendentemente deludente. La loro confusa esecuzione in qualifica e in gara, come visto a Baku, indica una squadra che non opera al suo massimo potenziale.
Cosa succederà:
Con lo sviluppo per il 2025 interrotto e solo aggiustamenti specifici per la pista pianificati, il focus della Ferrari è interamente sul 2026. Tuttavia, le difficoltà attuali evidenziano la necessità urgente per il team di migliorare la propria esecuzione operativa e comunicazione per massimizzare il pacchetto esistente. Se non riusciranno ad affrontare questi problemi fondamentali, un ritorno a una costante contesa per il campionato, anche con una nuova vettura, rimarrà una sfida formidabile.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/five-ways-ferrari-keeps-screwing-up-f1-2025/