
Wolff ammette che la caccia a Verstappen ha "destabilizzato" la Mercedes, poi ritratta l'etichetta di "errore"
Il Team Principal della Mercedes, Toto Wolff, ha riconosciuto che i suoi pubblicizzati tentativi di ingaggiare Max Verstappen per il 2025 hanno creato un ambiente "destabilizzante" all'interno della sua squadra. Pur definendolo inizialmente un "errore", Wolff ha successivamente ammorbidito la sua posizione, attribuendo la situazione a coincidenze e amicizie esistenti in F1.
Perché è importante:
La strategia a lungo termine dei piloti della Mercedes è stata apertamente influenzata dalla caccia a Verstappen, una mossa che ha creato incertezza per i piloti attuali e potenzialmente deviato l'attenzione. Questa saga evidenzia l'intensa competizione per i talenti di punta e il delicato equilibrio che i team principal devono mantenere nella gestione delle dinamiche interne rispetto al perseguimento di opportunità esterne.
I dettagli:
- Corteggiamento Pubblico: Per il secondo anno consecutivo, Wolff ha ammesso pubblicamente il suo desiderio di ingaggiare Verstappen dalla Red Bull. George Russell ha rivelato a giugno che questa situazione stava ritardando il suo stesso rinnovo contrattuale.
- Decisione di Verstappen: Verstappen ha confermato a fine luglio che rimarrà con la Red Bull per almeno un'altra stagione.
- Incontro Controverso: Nonostante l'impegno di Verstappen, è stato fotografato mentre socializzava con Wolff sullo yacht di Wolff in Sardegna durante la pausa estiva di agosto, alimentando ulteriori speculazioni.
- Conferme Piloti: La Mercedes ha finalmente annunciato nuovi contratti per Russell e Kimi Antonelli la scorsa settimana, prima del Gran Premio degli Stati Uniti.
- Ammissione Iniziale di Wolff: Parlando a Sky Sports F1 a Austin, Wolff ha dichiarato: "La verità è che devi imparare dall'errore... era chiaro che dovevi avere quella conversazione e poi ci siamo ritrovati nello stesso posto in estate, il che ovviamente non fa una buona impressione ed è destabilizzante per tutti."
- Ritrattazione di 'Errore': Durante un briefing post-gara, Wolff è sembrato ritrattare la definizione di 'errore', chiarendo: "non è che sia stato un errore, so di aver detto che è stato un errore, ma è più come, come percepirebbe un pilota, come percepirebbe un team principal, molta interazione con un concorrente?"
- Speculazioni Future: Nonostante le conferme per il 2026, persistono le speculazioni su un passaggio di Verstappen alla Mercedes nel 2027, soprattutto considerando che il contratto di Russell è inteso come pluriennale.
Tra le righe:
Le dichiarazioni pubbliche di Wolff rivelano il difficile equilibrio che i team principal di F1 devono affrontare. Sebbene assicurarsi talenti di punta come Verstappen sia un obiettivo chiaro, il processo può avere conseguenze indesiderate sul morale interno e sulla stabilità. La sua rapida ritrattazione del commento sull'"errore" suggerisce una consapevolezza di come le sue parole vengono percepite e della necessità di gestire le narrazioni, in particolare quando si tratta di figure di alto profilo e squadre rivali.
Cosa succederà:
Con Russell e Antonelli confermati, la Mercedes mira a promuovere la stabilità. Tuttavia, il fascino di Verstappen rimane, e il paddock della F1 probabilmente terrà d'occhio ogni futura interazione tra Wolff e il campione del mondo in carica, specialmente con l'avvicinarsi della stagione 2027. L'attenzione si sposta ora sulla battaglia per il titolo in corso, con il Gran Premio di Città del Messico il prossimo appuntamento in calendario.
Articolo originale :https://www.skysports.com/f1/news/12433/13454619/max-verstappen-mercedes-team-pr...