
GP Brasile 2025: Chi Vince e Chi Perde nella Sprint Qualifying di F1
La sessione di sprint qualifying del Gran Premio del Brasile 2025 ha offerto un quadro variegato di prestazioni, con implicazioni significative per la lotta al titolo F1. Mentre alcuni piloti hanno celebrato risultati di spicco, altri tra le "grandi quattro" squadre di F1 hanno affrontato esiti deludenti, preparando il terreno per un'entusiasmante gara sabato, specialmente con potenziali cambiamenti meteorologici.
Perché è importante:
I risultati della sprint qualifying in Brasile hanno immediatamente iniettato drammaticità nella corsa al campionato di Formula 1 del 2025. Le forti prestazioni dei contendenti al titolo, unite alle battute d'arresto dei rivali, possono spostare significativamente lo slancio. Per team come la McLaren, una dimostrazione dominante rafforza la loro candidatura al titolo, mentre squadre in difficoltà come la Ferrari e piloti come Max Verstappen affrontano una pressione rinnovata per recuperare e mantenere la loro sfida. Anche la competitiva battaglia del centro gruppo si intensifica, con punti cruciali per i costruttori in palio.
I dettagli:
- Lando Norris (Vincitore - 1°): Ha conquistato una pole position comoda e autorevole, dimostrando un ritmo impressionante fin dal SQ1. Il suo giro di 1m09.243s è stato irraggiungibile per i rivali del campionato Oscar Piastri e Max Verstappen, ampliando ulteriormente il suo vantaggio dopo averlo riconquistato in Messico.
- Oscar Piastri (Perdente - 3°): Pur non essendo una performance negativa, il terzo posto di Piastri, quasi due decimi dietro Norris, non è stato sufficientemente forte nel contesto della lotta al titolo. Partirà direttamente dietro al suo rivale, affrontando la pressione di recuperare slancio.
- Max Verstappen (Perdente - 6°): Nonostante sia arrivato 12 posizioni davanti al suo compagno di squadra, il sesto posto rappresenta una battuta d'arresto per le aspirazioni di Verstappen al titolo. Sarà una sfida impegnativa avanzare nel gruppo per contrastare le McLaren per il secondo fine settimana consecutivo, potenzialmente perdendo slancio nel campionato.
- Kimi Antonelli (Vincitore - 2°): Dopo essere quasi mancato al SQ1 classificandosi 15°, Antonelli ha offerto la sua seconda migliore prestazione di qualifica della stagione, superata solo dalla sua pole nella sprint del Miami. Partendo dalla prima fila, ha un'opportunità significativa per un risultato di spicco.
- Ferrari (Perdente - 8° e 11°): Una sessione deludente ha visto Charles Leclerc finire ottavo e Carlos Sainz undicesimo. La testacoda di Leclerc nel SQ2, che ha causato una doppia bandiera gialla, ha anche influenzato Lewis Hamilton. La prestazione riflette una difficoltà ricorrente per il team.
- Yuki Tsunoda (Perdente - 18°): Un inizio di weekend disastroso per Tsunoda, segnato da un errore significativo nel FP1 che ha danneggiato la vettura e un 18° posto nella sprint qualifying. Questa performance solleva dubbi sulla sua idoneità per un sedile nel team principale della Red Bull.
- Aston Martin (Vincitrice - 5° e 7°): Fernando Alonso (5°) e Lance Stroll (7°) hanno realizzato il miglior risultato di qualifica dell'Aston Martin dalla pausa estiva. Alonso è rimasto a soli 0.001s dalla Mercedes di George Russell, mentre Stroll ha concluso il suo periodo di qualifiche negative. Questa forte performance è cruciale per la loro battaglia per i $30 milioni nel centro gruppo, permettendo potenzialmente di superare la Racing Bulls nella classifica costruttori.
- Carlos Sainz (Perdente - 20°): Sainz è finito ultimo nella sprint qualifying, lamentando la "peggiore esecuzione che abbia mai visto in vita mia". Un enorme bloccaggio e problemi di posizionamento della vettura lo hanno lasciato visibilmente scosso, in netto contrasto con la sua recente apparizione in SQ3 ad Austin.
Cosa succede dopo:
Con la gara sprint di sabato, tutti gli occhi saranno puntati su come queste dinamiche si svolgeranno, specialmente per i contendenti al campionato. Lando Norris punterà a capitalizzare la sua pole position e ad ampliare il suo vantaggio, mentre Oscar Piastri e Max Verstappen spingeranno forte per recuperare terreno. La possibilità di cambiamenti meteorologici significativi potrebbe ulteriormente sconvolgere l'ordine, offrendo redenzione per alcuni e nuove sfide per altri. Per la Ferrari e Yuki Tsunoda, una forte performance nella sprint è cruciale per salvare il loro weekend. Nel frattempo, l'Aston Martin cercherà di convertire la sua solida qualifica in punti preziosi per avanzare nella classifica costruttori. I risultati della sprint, senza dubbio, daranno il tono alla gara principale del Gran Premio.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/winners-losers-f1-2025-brazilian-gp-sprint-qu...





