
Helmut Marko spiega le difficoltà della Red Bull nelle qualifiche sprint del Brasile
Helmut Marko spiega le difficoltà della Red Bull nelle qualifiche sprint del Brasile
Le difficoltà prestazionali della Red Bull a Interlagos derivano da una significativa mancanza di downforce e grip, in particolare nel secondo settore, secondo il consulente Helmut Marko. Questo, unito a una sensibile gomma soft, ha lasciato Max Verstappen con una deludente sesta posizione di partenza per la gara sprint di domani, mentre Yuki Tsunoda si è qualificato 18° dopo un incidente precedente.
Perché è importante:
La rara fatica della Red Bull nel trovare il passo in Brasile solleva preoccupazioni sulla capacità di adattamento della vettura, soprattutto quando concorrenti come McLaren e Mercedes mostrano forza. Comprendere e correggere questi problemi è cruciale per la loro campagna iridata e per lo sviluppo futuro della vettura, evidenziando potenziali vulnerabilità anche nel loro dominante pacchetto RB19.
I Dettagli:
- Difficoltà nel Secondo Settore: Helmut Marko ha dichiarato esplicitamente che la Red Bull sta perdendo tempo considerevole nel settore due, dove si trovano la maggior parte delle curve, a causa della mancanza di downforce e grip.
- Sensibilità delle Gomme: Le gomme soft hanno esacerbato i loro problemi, con Marko che ha notato che la performance era "migliore con le gomme medie", ma in definitiva il problema risiede nella deportanza.
- Distacco di Verstappen: Verstappen ha concluso a 0.337 secondi dalla pole position della sprint, Lando Norris, un margine sostanziale data la tipica dominanza della Red Bull.
- Problemi di Tsunoda: Yuki Tsunoda si è qualificato in un lontano 18° posto, 1.449 secondi dal ritmo di Norris, ulteriormente penalizzato dall'aver sfiorato il muro in prova.
- Raccolta Dati: La Red Bull prevede di utilizzare i dati delle vetture di Verstappen e Tsunoda durante la gara sprint per identificare il motivo della loro grande perdita nel secondo settore, dato che entrambe le vetture montano setup simili.
- Tsunoda ha espresso la sua confusione, affermando: "Semplicemente non capisco perché" manchi aderenza. Marko ha anche osservato che quando la vettura è più difficile da guidare, "il distacco da Max aumenta di conseguenza".
- Prestazioni dei Concorrenti: Lando Norris della McLaren si è assicurato la pole della sprint, davanti a Kimi Antonelli e Oscar Piastri della Mercedes, indicando una forte forma da parte dei loro rivali.
Prossimi passi:
La Red Bull si concentrerà sull'analisi dei dati della gara sprint per apportare modifiche cruciali al Gran Premio principale. Sebbene Marko esprima poco ottimismo per la gara sprint, a meno che non piova, la capacità del team di diagnosticare e risolvere questi problemi di downforce sarà fondamentale per le loro prestazioni future, specialmente contro concorrenti resurgent.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/helmut-marko-explains-red-bull-struggles-afte...




