
Perché la McLaren ha fatto bene a fermare lo sviluppo F1 2025
La McLaren ha spiegato la sua decisione strategica di interrompere lo sviluppo anticipato della sua monoposto di F1 per il 2025, una mossa che potenzialmente apre la porta alla Red Bull per ottenere un vantaggio. Nonostante ciò, il team principal Andrea Stella sostiene che sia stata la scelta corretta, citando rendimenti decrescenti nello sviluppo dell'auto attuale e l'importanza critica di concentrare le risorse sulle nuove normative del 2026.
Perché importa:
La decisione della McLaren di interrompere lo sviluppo della monoposto 2025 potrebbe influenzare la sua immediata posizione competitiva, specialmente con la rinascita della Red Bull. Tuttavia, dare priorità alle normative del 2026 è una scommessa ad alto rischio mirata al successo a lungo termine. Evidenzia il delicato equilibrio che i team di F1 devono trovare tra le prestazioni attuali e la competitività futura, specialmente sotto le stringenti Restrizioni sui Test Aerodinamici (ATR).
I Dettagli:
- Passaggio Anticipato al 2026: La McLaren ha cessato uno sviluppo significativo sulla sua vettura 2025 dopo l'aggiornamento di Silverstone, indirizzando quasi tutte le risorse verso il progetto 2026.
- Plateau di Sviluppo: Secondo Andrea Stella, la vettura 2025 della McLaren aveva raggiunto un plateau di sviluppo aerodinamico. Richiedeva settimane per ottenere un'efficienza aerodinamica minima, indicando rendimenti decrescenti su ulteriori investimenti.
- Slancio del Progetto 2026: Al contrario, la vettura 2026 mostra guadagni settimanali significativi in termini di deportanza, rendendo il trasferimento di risorse altamente efficiente per le prestazioni future.
- Impatto ATR: In qualità di campione in carica, la McLaren affronta le Restrizioni sui Test Aerodinamici (ATR) più severe, limitando la sua disponibilità di galleria del vento e CFD. Questo ha reso meno praticabile continuare lo sviluppo 2025, poiché le risorse non sono illimitate.
- La McLaren ha il permesso di utilizzare solo il 70% della dotazione di base per le sessioni in galleria del vento e per le simulazioni CFD, la più bassa tra tutte le squadre.
- Traiettoria Diversa della Red Bull: Stella suggerisce che la Red Bull avesse più margine per uno sviluppo efficiente nel 2025. Inizialmente hanno faticato a trovare la finestra di assetto ottimale, il che significa che avevano più prestazioni da sbloccare dalla loro auto attuale e potrebbero essere più disposti a compromettere gli sforzi per il 2026, forse a causa del loro progetto di power unit interno.
Il Quadro Generale:
La strategia della McLaren riflette un rischio calcolato. Sebbene possa permettere a rivali come la Red Bull di colmare il divario o addirittura superarla nella parte finale della stagione 2025, la visione a lungo termine è quella di essere all'avanguardia delle nuove normative tecniche del 2026. Questo approccio è comune in F1 quando sono all'orizzonte importanti cambiamenti normativi, poiché i vantaggi iniziali nelle nuove ere possono definire diverse stagioni.
Prossimi Passi:
L'impegno della McLaren per il 2026 è incrollabile, anche se ciò significa che i suoi piloti, Oscar Piastri e Lando Norris, potrebbero rinunciare al titolo piloti del 2025. Il team ritiene che qualsiasi investimento aggiuntivo sull'auto del 2025 non produrrebbe miglioramenti significativi sul tempo sul giro. Il successo di questa strategia sarà pienamente visibile solo nel 2026, dove un'integrazione ottimale della power unit e del telaio sarà fondamentale.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/why-mclaren-feels-halting-2025-f1-development...






