
Verstappen Ignora Ordini Red Bull in Brasile: Tensione e Polemica tra Piloti
Verstappen Ignora Ordini Red Bull in Brasile
Il rifiuto di Max Verstappen di cedere la posizione al compagno di squadra Sergio Pérez nel Gran Premio del Brasile 2022, nonostante avesse già conquistato il suo secondo titolo mondiale, ha fatto emergere tensioni latenti all'interno della Red Bull. L'episodio, ampiamente discusso, è scaturito da un incidente in qualifica a Monaco che ha coinvolto Pérez e che Verstappen riteneva gli avesse impedito di segnare un tempo migliore.
Perché è importante
Questo evento ha evidenziato il delicato equilibrio tra le ambizioni individuali dei piloti e gli obiettivi della scuderia, specialmente quando un titolo piloti è già in tasca e si lotta per quello costruttori. Ha sottolineato le complessità degli ordini di squadra e il potenziale attrito anche in un team dominante. L'incidente ha avuto implicazioni tangibili per la lotta di Pérez per il secondo posto nel campionato piloti.
I Dettagli
- Precedente di Monaco: La tensione è nata nelle qualifiche del Gran Premio di Monaco 2022, quando Sergio Pérez è uscito di pista davanti a Verstappen, impedendogli di completare quello che credeva potesse essere un giro più veloce. Pérez ha poi vinto quella gara partendo dalla pole position.
- GP del Brasile: A Interlagos, con entrambe le Red Bull fuori dalla top five, Pérez era in lotta con Charles Leclerc per il secondo posto nel campionato piloti. La Red Bull ha istruito Verstappen a lasciar passare Pérez per massimizzare i suoi punti.
- Il Rifiuto di Verstappen: Verstappen ha apertamente sfidato l'ordine del team, dichiarando via radio: "Ve l'ho già detto l'estate scorsa, non chiedetemelo più. Ci siamo capiti?"
- La Reazione di Pérez: Un frustrato Pérez ha commentato via radio: "Questo dimostra chi è veramente", alludendo a quella che percepiva come egoismo da parte di Verstappen.
- Impatto sul Campionato: Pérez è arrivato all'ultima gara di Abu Dhabi a pari punti con Leclerc, avendo perso un vantaggio cruciale di due punti dal Brasile.
Le Conseguenze
- Dichiarazione del Team: Il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha ammesso pubblicamente che la squadra "ha commesso alcuni errori in Brasile", citando una cattiva pianificazione e una comunicazione inadeguata a Verstappen.
- Risoluzione Interna: Dopo discussioni private, la Red Bull ha accettato pubblicamente il ragionamento di Verstappen, affermando che la conversazione era una "questione personale" che sarebbe rimasta confidenziale.
- Riconciliazione tra Piloti: Pérez ha successivamente rivelato che lui e Verstappen hanno discusso l'incidente diversi mesi dopo, chiarendo che le azioni di Verstappen erano state in parte influenzate dall'incidente di qualifica a Monaco.
- Pérez ha notato la tendenza di Verstappen a "tenere le cose dentro finché non le fa uscire, di solito in pista."
Il Quadro Generale
Questo evento ha offerto un raro scorcio delle dinamiche interne di una squadra campione. Sebbene la Red Bull sia riuscita a contenere le ripercussioni, l'incidente ha evidenziato le sfide nella gestione di due piloti altamente competitivi. Ha riaffermato la forte personalità di Verstappen e la sua volontà di dare priorità ai propri interessi, anche contro le direttive del team, specialmente quando percepisce un'ingiustizia.
Prossimi Passi
Sebbene la tensione immediata si sia risolta, l'incidente rimane un punto significativo nella dinamica tra Verstappen e Pérez. Scenari futuri di ordini di squadra saranno probabilmente gestiti con estrema cautela dalla Red Bull, dato il contesto storico e il potenziale di rinnovate frizioni. La capacità del team di bilanciare le ambizioni individuali con gli obiettivi collettivi continuerà ad essere messa alla prova.
Articolo originale :https://racingnews365.com/max-verstappen-defies-team-orders-in-tense-red-bull-ex...






