Ultime Notizie F1

Ferrari: la scommessa sul motore 'estremo' del 2026 per tornare a vincere

Ferrari: la scommessa sul motore 'estremo' del 2026 per tornare a vincere

Riassunto
La Ferrari punta su un'unità di potenza 'estrema' per il 2026, usando tecnologie innovative come la DMLS per aerodinamica e raffreddamento. La sfida principale è l'affidabilità, ma il Cavallino mira a tornare a lottare per il titolo F1 con il nuovo corso del Progetto 678.

Perché è importante:

La Ferrari punta a un'unità di potenza 'estrema' per il 2026, una mossa che potrebbe radicalmente cambiare il panorama competitivo della F1. Dopo anni di lotta per il titolo senza successo, un motore potente e affidabile è cruciale per la Rossa per tornare a competere per la vittoria, un obiettivo che manca da un decennio.

I Dettagli:

  • Le indiscrezioni dalla stampa sportiva italiana suggeriscono che il motore Ferrari per il 2026 sia 'estremo' e possa competere con la Mercedes, attualmente punto di riferimento.
  • La sfida principale rimane l'affidabilità, un problema ricorrente nei progetti di power unit particolarmente aggressivi.
  • Tecnologia Avanzata: La Ferrari sta esplorando la tecnologia Direct Metal Laser Sintering (DMLS). Questa tecnica combina diverse polveri metalliche con altri materiali, come la ceramica, per creare componenti ottimali per l'unità di potenza.
    • I potenziali vantaggi includono un miglioramento dell'affidabilità e prestazioni di raffreddamento potenziate, un fattore critico per la longevità del motore e le prestazioni complessive della vettura.
  • Focus Aerodinamico: La tecnologia DMLS consente la creazione di forme geometriche complesse e diversificate, offrendo maggiore libertà per l'innovazione aerodinamica nella progettazione dei componenti.
  • Ottimizzazione del Raffreddamento: Il team di Maranello sta lavorando anche sull'ottimizzazione delle dimensioni dei radiatori per migliorare ulteriormente l'efficienza aerodinamica, fondamentale per la gestione termica e la massimizzazione del carico aerodinamico.

Uno sguardo al Futuro:

Sebbene il successo finale di qualsiasi progetto per il 2026 rimanga incerto, questi sviluppi evidenziano la strategia aggressiva della Ferrari per tornare ai vertici.

  • Il prossimo Progetto 678, che sarà la prima vettura sotto la direzione del Direttore Telaio Loic Serra da quando si è unito a Maranello, dovrebbe debuttare con la nuova direzione tecnica della Ferrari.
  • Se le voci saranno confermate e i significativi problemi di affidabilità potranno essere risolti, la Ferrari potrebbe emergere come una forza formidabile sullo schieramento, ristabilendo la sua posizione al vertice della Formula 1 e lottando per futuri campionati.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/features/how-tsunodas-mexico-gp-was-sacrificed-for-ver...

logoGP Blog