
Le Nuove Astuzie delle Ali Flessibili che Stanno Sconvolgendo i Valori in F1
La vittoria della Mercedes nel Gran Premio di Singapore ha messo in luce uno scenario tecnico della Formula 1 che negli ultimi mesi è rimasto nell'ombra: la flessione dell'ala anteriore.
Mercedes e Red Bull hanno continuato a introdurre aggiornamenti aerodinamici in quest'area nelle ultime gare, nonostante la maggior parte delle risorse sia ora reindirizzata verso le loro vetture del 2026. Questi aggiornamenti, in particolare all'ala anteriore, sono stati progettati per funzionare all'interno delle più stringenti regole sulle "ali flessibili" introdotte al Gran Premio di Spagna.
Perché è importante:
Dopo che le direttive tecniche hanno limitato la flessione delle ali, team di punta come Mercedes e Red Bull stanno trovando modi innovativi per reintrodurre l'aeroelasticità nel rispetto delle regole. Questa corsa agli armamenti tecnici è cruciale per i guadagni di performance e può influenzare significativamente l'ordine dei valori. La stagnazione apparente della Ferrari in quest'area evidenzia la natura critica dello sviluppo continuo, anche mentre i team guardano al 2026.
I Dettagli:
- L'innovazione Mercedes: Per Singapore, la Mercedes ha introdotto un'ala anteriore ufficialmente presentata come un sottile aggiornamento aerodinamico al flap superiore. Tuttavia, le telecamere di bordo hanno rivelato una flessione significativa. Gli ingegneri si sono concentrati sul flap, che è limitato a 3 mm di flessione sotto un carico perpendicolare di 60N dal Gran Premio di Spagna.
- L'approccio Red Bull: Anche la Red Bull ha portato una nuova specifica per l'ala anteriore a Singapore, utilizzata esclusivamente da Max Verstappen. Questo aggiornamento mira a ridurre il sottosterzo sulla RB21, flettendo strategicamente sotto determinati carichi. Il design presenta una diversa posizione dei ganci, elementi strutturali vitali.
- Il segreto delle prestazioni: La flessione controllata dell'ala anteriore consente configurazioni ottimali della vettura senza sacrificare l'efficienza in rettilineo. I team stanno aggirando i vincoli della direttiva tecnica TD018 lavorando su materiali compositi che consentono un'aeroelasticità vantaggiosa, pur superando le ispezioni FIA.
- La stagnazione Ferrari: Al contrario, la Ferrari ha interrotto lo sviluppo sulla flessibilità dell'ala anteriore dopo la TD018. L'ala della SF-25 è rimasta sostanzialmente invariata da Spagna, con risorse reindirizzate a una nuova sospensione posteriore introdotta in Belgio.
- La scommessa sulla sospensione: La nuova sospensione posteriore era intesa a migliorare la fiducia del pilota e la stabilità in frenata, ma non ha prodotto guadagni misurabili. Questa decisione del direttore tecnico Loic Serra e del team principal Fred Vasseur di dare priorità alla sospensione rispetto ad aggiornamenti aerodinamici più ampi, come un nuovo fondo, ha portato a un plateau delle prestazioni della SF-25.
Il quadro generale:
Mentre Mercedes e Red Bull spingono i limiti dell'aeroelasticità per estrarre maggiori prestazioni, le scelte strategiche della Ferrari sembrano essersi rivelate controproducenti. La decisione di interrompere lo sviluppo dell'ala anteriore e concentrarsi su un aggiornamento della sospensione infruttuoso le ha lasciate indietro. Questa divergenza nella filosofia di sviluppo potrebbe avere implicazioni significative per il resto della stagione, mettendo a repentaglio la terza posizione della Ferrari nel campionato costruttori.
Cosa succederà:
Con le risorse ora pesantemente concentrate sul 2026, il futuro immediato per la SF-25 della Ferrari appare impegnativo. A meno che non riescano a trovare una soluzione rapida per sbloccare maggiori prestazioni, il team rischia di rimanere ulteriormente indietro rispetto ai rivali, che continuano a innovare all'interno dei regolamenti attuali. L'efficacia degli sviluppi sulle ali flessibili dei loro rivali sarà osservata da vicino nelle prossime gare, mentre i team si contendono ogni vantaggio possibile prima che i nuovi regolamenti entrino pienamente in vigore.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/the-latest-flexi-wing-tricks-shaking-up-the-f...