
Ferrari e FIA: La Tensione Sale per i Controlli Tecnici Ravvicinati
Recenti rapporti dall'Italia indicano una crescente tensione nel rapporto tra Ferrari e FIA, principalmente a causa di un'elevata frequenza di ispezioni tecniche sulle vetture della Ferrari. Questo scrutinio intensificato segue una stagione travagliata che ha incluso una doppia squalifica in Cina, spingendo la Ferrari ad adottare un approccio "ultra-conservativo" per evitare ulteriori penalità.
Perché è importante:
- Le rigorose ispezioni tecniche della FIA sono procedure standard, ma la loro concentrazione sulla Ferrari suggerisce preoccupazioni sottostanti o uno sforzo deliberato per garantire la conformità, specialmente dopo infrazioni precedenti.
- Questa tensione potrebbe influenzare le decisioni strategiche e lo sviluppo della vettura Ferrari, impattando potenzialmente le loro prestazioni competitive mentre affrontano una stagione difficile.
I Dettagli:
- Scrutinio Intensificato: La FIA ha condotto numerose ispezioni tecniche casuali durante i weekend di gara, con un focus particolare sulle vetture di Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
- Doppia Squalifica in Cina: All'inizio della stagione, entrambe le Ferrari furono squalificate in Cina:
- Vettura di Hamilton: Esclusa per usura eccessiva della placca sottoscocca (sotto i 9 mm di spessore minimo).
- Vettura di Leclerc: Squalificata perché circa un chilogrammo al di sotto del peso minimo consentito.
- Ispezioni Successive: Dalla Cina, la Ferrari è stata sottoposta ad almeno quattro ulteriori ispezioni a Suzuka, Canada, Barcellona e Ungheria, con vari componenti sotto esame:
- Spagna: Controlli dettagliati sull'ala anteriore.
- Giappone: Focus sulle procedure e attrezzature di pit stop.
- Canada: Esame del funzionamento della pompa del carburante.
- Ungheria: Attenzione al sistema di monitoramento della pressione degli pneumatici, dopo il calo di prestazioni di Leclerc.
- Risposta Ferrari: Il costante scrutinio avrebbe indotto la Ferrari ad adottare un approccio "ultra-conservativo" in tutte le aree di sviluppo e operatività della vettura per evitare ulteriori squalifiche.
Il Quadro Generale:
La stagione della Ferrari è stata caratterizzata da inconsistenza e sfide tecniche. Mentre il ruolo della FIA è garantire il fair play e il rispetto dei regolamenti, il presunto "bersaglio" sulla Ferrari potrebbe aggiungere un ulteriore livello di pressione.
Questa situazione evidenzia il sottile confine che i team percorrono tra spingere i limiti del design e rimanere entro i confini regolamentari, specialmente quando si cerca un vantaggio competitivo.
Cosa Succede Dopo:
Resta da vedere come questa crescente tensione si rifletterà sulla Ferrari. Sebbene il loro approccio "ultra-conservativo" possa prevenire future penalità, potrebbe anche ostacolare la loro capacità di innovare e ottimizzare le prestazioni.
Il team dovrà bilanciare il rigoroso rispetto delle regole con uno sviluppo aggressivo se spera di competere per vittorie e campionati nel resto della stagione e oltre.
Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/rumors/tension-brewing-between-ferrari-and-fia-amid-tr...