
La retromarcia di Steiner: le 'Regole Papaya' McLaren favoriscono Max Verstappen
Il dietrofront di Steiner: le 'Regole Papaya' McLaren potrebbero favorire Max Verstappen
Perché è importante: L'ex team principal della Haas, Guenther Steiner, ha fatto una significativa marcia indietro sulle prospettive di titolo di Max Verstappen per il 2025, credendo ora che l'asso della Red Bull sia assolutamente in lizza per un quinto campionato del mondo consecutivo. Curiosamente, Steiner suggerisce con astuzia che la McLaren potrebbe proprio stare aiutando Verstappen nella sua impresa, con la frase: 'Le regole della papaya sono per Max.' Questa battuta leggera, pronunciata al The Red Flags Podcast, sottolinea la sovrapposizione ironica tra la fanbase vestita d'arancione di Verstappen e la vibrante livrea papaya della McLaren, alludendo giocosamente al caos intrinseco della F1.
I Dettagli:
- Il dietrofront di Steiner: Guenther Steiner, che in precedenza dubitava delle possibilità di titolo di Verstappen nel 2025, ora ritiene che sia un forte contendente per un quinto campionato.
- Il Ruolo della McLaren: Steiner suggerisce umoristicamente che la McLaren sia la 'migliore alleata' di Verstappen nella vittoria del campionato, affermando: 'Le regole della papaya sono per Max.' Questa osservazione scherzosa si riferisce alle decisioni del team McLaren, in particolare quelle relative alle dinamiche tra i piloti.
- Le Difficoltà di Piastri: Steiner ha anche criticato il recente calo di forma di Oscar Piastri, specialmente dopo il Gran Premio di Città del Messico, suggerendo che la mancanza di supporto da parte del team potrebbe influire sulla sua fiducia. Ha inferito che Piastri, che inizialmente si comportava bene senza pressione come 'secondo pilota' non ufficiale, potrebbe aver perso il suo 'mojo' a causa di ordini di squadra o di un percepito favoritismo nei confronti di Lando Norris.
- Steiner ha notato che le difficoltà di Piastri in qualifica e le successive posizioni di partenza svantaggiate, come in Messico, rendono difficile la sua ripresa.
- L'Anomalia del Messico: Steiner ha messo in guardia dal trarre conclusioni definitive dai risultati del Gran Premio di Città del Messico a causa delle sue condizioni uniche di alta quota. Ha sottolineato che il Messico è un 'circuito speciale' dove le prestazioni della vettura possono essere anomale, rendendo difficile valutare i reali guadagni o perdite di prestazioni per team come McLaren e Red Bull.
- Ha spiegato che i team apportano spesso specifici aggiustamenti di raffreddamento per il Messico, che possono influenzare il carico aerodinamico, rendendolo un indicatore inaffidabile per le tendenze generali di sviluppo o performance della vettura.
Il Quadro Generale:
L'analisi di Steiner dipinge un quadro di una battaglia per il campionato tutt'altro che decisa. Sebbene il dominio della Red Bull possa essere sembrato vacillare nelle gare recenti, specialmente in condizioni di alta quota come quelle del Messico, Steiner rimane convinto della forza intrinseca di Verstappen. Le sue osservazioni sulle dinamiche interne della McLaren e su come potrebbero involontariamente avvantaggiare Verstappen evidenziano la complessa interazione tra le strategie di squadra, le prestazioni dei piloti e la narrazione generale del campionato. Le 'regole papaya' potrebbero essere interpretate come sottili ordini di squadra o decisioni strategiche che, pur mirando al successo della McLaren, potrebbero avere ripercussioni più ampie sulla lotta per il titolo.
Cosa Succede Dopo:
Sebbene i commenti di Steiner siano in gran parte speculativi e umoristici, essi stabiliscono un tono intrigante per il resto della stagione. Se la McLaren continuerà a gestire le sue dinamiche interne tra i piloti con quelle che Steiner percepisce come 'regole papaya', ciò potrebbe effettivamente creare vantaggi imprevisti per Verstappen. La vera prova arriverà quando la F1 passerà a piste con condizioni più standard, consentendo una valutazione più chiara del ritmo genuino e della bravura strategica di ogni squadra. Il percorso di Verstappen verso un quinto titolo potrebbe essere influenzato non solo dalle prestazioni della Red Bull, ma anche da come gli altri top team gestiranno le proprie rivalità e aspirazioni.
Articolo originale :https://f1i.com/news/552496-steiners-u-turn-mclarens-papaya-rules-are-made-for-m...






