
GP d'Italia Sauber: Bortoleto brilla, Hulkenberg costretto al ritiro
Un Gran Premio Dolceamaro a Monza
La Sauber lascia Monza con un bilancio agrodolce. Gabriel Bortoleto ha continuato la sua solida stagione da debuttante con un altro arrivo nei primi dieci, mentre la gara di Nico Hulkenberg si è interrotta prima ancora di iniziare. Il Team Principal Jonathan Wheatley ha dovuto gestire il delicato equilibrio tra celebrare il successo di un pilota e consolare l'infelicità dell'altro.
Il Quadro Generale: Sorte Mista a Monza
La scuderia svizzera aveva inizialmente grandi speranze di una doppietta a punti al Gran Premio d'Italia, con entrambe le vetture che avevano dimostrato un ritmo competitivo durante le sessioni di prove libere e qualifiche. Tuttavia, queste aspirazioni sono state infrante quando Hulkenberg è stato istruito a rientrare ai box durante il giro di formazione, ponendo fine bruscamente alla sua gara e lasciando Bortoleto come unico contendente Sauber per un piazzamento a punti. Wheatley ha descritto il pomeriggio come agrodolce, riconoscendo la sfida di celebrare il successo di un pilota in mezzo all'uscita anticipata di un altro.
Bortoleto Brilla Sotto Pressione
Partito settimo in griglia, Gabriel Bortoleto ha gestito le elevate richieste di velocità di Monza con una guida matura e composta, ottenendo infine l'ottavo posto. Nonostante essere scivolato dietro Lewis Hamilton all'inizio, il rookie brasiliano è riuscito a difendersi con successo da rivali più esperti, portando nuovamente punti preziosi per la squadra.
- Wheatley ha elogiato vivamente la prestazione di Bortoleto: "Gabriel ha offerto una performance solida per tutto il fine settimana e oggi ha disputato una gara brillante. Penso che abbia tirato fuori tutto il possibile dalla macchina."
- La gara di Bortoleto ha comportato battaglie strategiche, beneficiando del ritiro di Fernando Alonso, ma senza riuscire a eguagliare il ritmo di gara della Williams di Alex Albon, che si è staccata di sette secondi nella lotta per il settimo posto.
- La strategia del team, che ha incluso la copertura di Liam Lawson e la gestione delle scelte degli pneumatici tra mescole medie e dure, ha giocato un ruolo cruciale. Wheatley ha osservato: "La gomma dura sembrava un ottimo pneumatico da gara oggi. Ma, ancora una volta, non posso negare il fatto che Albon avesse un ritmo serio."
L'Frustrante Ritiro Anticipato di Hulkenberg
La giornata di Nico Hulkenberg a Monza è stata segnata da pura frustrazione. Schierato dodicesimo in griglia, il tedesco non ha mai avuto l'opportunità di capitalizzare il promettente ritmo della Sauber. A due terzi del giro di formazione, l'istruzione del suo ingegnere di gara di rientrare ai box ha provocato un incredulo "Oh, mamma, sei serio?" dal veterano pilota via radio, prima che entrasse ai box e si ritirasse.
- Wheatley ha successivamente chiarito il problema: "Tutto era a posto sulla griglia... E poi abbiamo fatto una normale accensione sulla griglia e abbiamo notato un guasto idraulico."
- Nonostante i tentativi di aggiungere fluido idraulico, il team ha deciso di ritirare la vettura per motivi di sicurezza, specialmente per quanto riguarda una nuova Power Unit.
- Wheatley ha espresso profondo rammarico per Hulkenberg, credendo che fosse "capace di fare punti oggi", il che sarebbe stato significativamente vantaggioso per la Sauber nella classifica costruttori.
Cosa Succede Dopo: Uno Sguardo al Futuro
La Sauber lascia Monza con meno punti del previsto, ma il fine settimana ha sottolineato il crescente talento di Gabriel Bortoleto e il ritmo competitivo del telaio C44. Sebbene la sfortuna di Hulkenberg sia stata un colpo, il team trova incoraggiamento nelle prestazioni costanti di Bortoleto e nel potenziale della vettura per i round futuri. L'attenzione si sposta ora sulla massimizzazione delle opportunità e sulla garanzia che entrambi i piloti possano contribuire alle ambizioni di campionato del team.
Articolo originale :https://f1i.com/news/548313-points-and-pain-wheatley-reflects-on-saubers-bitters...