
Scontro Sainz-Bearman: la F1 rischia di perdere il concetto di 'incidente di gara'
La penalità inflitta a Ollie Bearman al Gran Premio d'Italia per il contatto con Carlos Sainz ha messo in luce un difetto significativo nelle linee guida delle corse di F1. Sebbene l'incidente alla seconda chicane abbia comportato una penalità per Bearman, la situazione avrebbe potuto essere considerata un incidente di gara.
Perché è importante:
Le attuali linee guida di gara della F1 sembrano eccessivamente specifiche in alcune aree e vaghe in altre, portando a un'applicazione rigida che privilegia la posizione di una vettura in un punto fisso (come l'apice della curva) rispetto alla natura dinamica della competizione e alla responsabilità condivisa tra i piloti. Questo approccio rischia di soffocare le corse combattute e leali, eliminando il concetto di 'incidente di gara'.
I dettagli:
- Gli stewards hanno stabilito che Sainz si era guadagnato "il diritto alla linea di gara" essendo davanti all'apice, dichiarando di fatto "la curva è di Sainz".
- Tuttavia, le linee guida mancano di chiarezza sulla responsabilità della vettura esterna nei confronti di quella interna in tali scenari, creando una scappatoia che ignora la corresponsabilità.
- A differenza di un caso netto in cui un pilota come Pierre Gasly potrebbe aver allargato deliberatamente la traiettoria per chiudere Sainz, questo incidente ha visto entrambi i piloti contribuire a un contatto non necessario.
- Sainz non era completamente davanti a Bearman prima della zona frenata, con l'ala anteriore di Bearman all'altezza dell'assale posteriore di Sainz in frenata.
- Bearman aveva il diritto di tentare il sorpasso all'interno, recuperando terreno in frenata. Una volta che Sainz ha impostato la sua traiettoria, Bearman, frenando il più forte possibile, non aveva spazio per evitare il contatto.
- Il rapporto degli stewards si è concentrato sulla difesa di Bearman senza riconoscere esplicitamente il posizionamento di Sainz, la mancanza di una "larghezza di macchina" all'interno, o come questi fattori abbiano contribuito alla collisione.
Cosa succederà dopo:
L'attuale interpretazione delle regole di gara, che si concentra esclusivamente sulla posizione di una vettura in un punto fisso, potrebbe portare a ulteriori penalità e a una minore tolleranza per le corse aggressive. Se questa tendenza continuerà, il concetto di 'incidente di gara' potrebbe scomparire, con la colpa attribuita in modo sproporzionato e l'ossessione di penalizzare un pilota sull'altro in aumento, danneggiando in definitiva l'integrità competitiva dello sport.
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/carlos-sainz-ollie-bearman-clash-exposes-glar...