Ultime Notizie F1

Meteo San Paolo: Cosa aspettarsi dal GP del Brasile

Meteo San Paolo: Cosa aspettarsi dal GP del Brasile

Riassunto
Il GP del Brasile a Interlagos si prospetta incerto a causa di allerta vento forte e possibilità di pioggia. Nonostante una partenza asciutta probabile, i microclimi del circuito e il meteo mutevole potrebbero stravolgere le strategie, offrendo opportunità inaspettate.

Meteo San Paolo: Cosa aspettarsi dal GP del Brasile

L'attesa è alta per il Gran Premio del Brasile di domenica, con il paddock della Formula 1 che monitora attentamente i cieli di San Paolo. Sebbene il ciclone previsto per sabato abbia in gran parte evitato il circuito, permettendo sessioni di sprint e qualifiche sull'asciutto, la minaccia di condizioni meteorologiche difficili per la gara principale persiste.

Perché è importante:

Il clima imprevedibile a Interlagos spesso scombussola le strategie e crea gare emozionanti e inaspettate. Per team come la McLaren, che hanno mostrato un passo forte in condizioni asciutte, e piloti come Max Verstappen, che partono più indietro sullo schieramento, il meteo potrebbe essere un fattore decisivo nei risultati di gara. Una pista bagnata potrebbe livellare il campo o introdurre caos, portando potenzialmente a risultati a sorpresa.

I dettagli:

  • Un allarme meteo di livello Arancione per forti venti rimane in vigore per il Gran Premio, che inizierà alle 14:00 locali (18:00 CET).
  • L'istituto meteorologico del Brasile, INMET, ha anche avvertito di possibili piogge intense e calo delle temperature fino alle 10:00.
  • Condizioni Mattutine: La mattinata è prevista mite, con temperature tra i 17 e i 20 gradi Celsius e umidità superiore al 75%. La copertura nuvolosa densa persisterà, con poco sole.
  • Rischio Pioggia Pre-Gara: Tra le 10:00 e le 13:00, il rischio di pioggia è relativamente basso (10-20%), ma nuvole spesse e raffiche di vento in rinforzo da sud-est (fino a 35 km/h) potrebbero creare condizioni difficili.
  • Previsioni per la Partenza: Alle 14:00, orario di partenza della gara, le temperature dovrebbero aggirarsi sui 21 gradi Celsius con cielo molto nuvoloso. I venti saranno leggermente più freschi e la probabilità di pioggia è tra lo 0 e il 10%.
  • La Sfida Unica di Interlagos: Sebbene una partenza sull'asciutto con gomme slick sia probabile, Interlagos è notoriamente nota per i suoi microclimi. Situato su un altopiano, il circuito può sperimentare acquazzoni localizzati che si formano in pochi minuti, uno scenario che i team hanno incontrato numerose volte.

Il quadro generale:

Lando Norris e la McLaren entrano in gara come favoriti dopo la vittoria nella Sprint e la pole position. Oscar Piastri cercherà redenzione dopo il suo incidente, mentre Max Verstappen, partendo dalla difficile 16ª posizione, potrebbe vedere il clima imprevedibile come la sua migliore chance per recuperare. Se Interlagos si trasformerà nuovamente in una 'roulette russa di pioggia', la gara potrebbe essere una competizione aperta per chiunque.

Prossimi passi:

I team monitoreranno attentamente il radar meteorologico in tempo reale e prenderanno decisioni strategiche basate sulle condizioni in evoluzione. Le decisioni dal muretto box riguardo la scelta delle gomme e i potenziali periodi di safety car dovuti al cambiamento del tempo saranno cruciali, plasmando l'esito di quello che si preannuncia un emozionante Gran Premio del Brasile.

Articolo originale :https://f1-insider.com/formel-1-wetter-rennen-brasilien-sao-paulo-72314/

logoF1 Insider