Ultime Notizie F1

George Russell: Le Gomme Moderne di F1 Stanno Uccidendo i Sorpassi

George Russell: Le Gomme Moderne di F1 Stanno Uccidendo i Sorpassi

Riassunto
George Russell lamenta che le attuali gomme di F1, pur performanti, favoriscono gare noiose a causa della scarsa degradazione che ostacola sorpassi e strategie. La F1 deve trovare un compromesso tra performance e spettacolo, una sfida per il futuro delle gomme e delle regole.

Perché è importante:

La F1 ha a lungo cercato di migliorare lo spettacolo delle gare, e le prestazioni delle gomme sono un fattore cruciale. Le osservazioni di Russell evidenziano una tensione fondamentale: mentre i piloti desiderano gomme performanti e durevoli, tali caratteristiche possono involontariamente portare a gare meno emozionanti e "in processione". Questo dibattito in corso influisce sullo sviluppo futuro delle gomme e potenzialmente sulle normative aerodinamiche.

I Dettagli:

  • Scarsa Degradazione delle Gomme: Russell ha notato durante il Gran Premio degli Stati Uniti, dove era dietro a Oscar Piastri per la P5, che la minima degradação dei pneumatici significava l'assenza di un 'delta gomme' significativo tra le vetture. Questo vanifica uno dei principali meccanismi per la differenziazione strategica e i sorpassi in pista.
  • Differenziale di Velocità Insufficiente: Ha spiegato che il divario di prestazioni tra le vetture più veloci e quelle più lente nei primi sei posizioni potrebbe essere solo di due o tre decimi di secondo. Tuttavia, per un sorpasso riuscito sulla maggior parte delle piste, una vettura necessita di un vantaggio di almeno mezzo secondo.
  • Gare a Due Soste Quasi Scomparse: Russell ha evidenziato la rarità delle gare a due soste, indicando che le gomme attuali consentono stint prolungati, riducendo ulteriormente le opzioni strategiche e la necessità di guida aggressiva per gestire l'usura.
  • Il Dilemma Pirelli: Nonostante le critiche, Russell ha difeso la Pirelli, riconoscendo la loro difficile posizione. Piloti e tifosi chiedono gomme che permettano di spingere "a tavoletta" (flat out) senza durare l'intera gara, idealmente degradandosi "bruscamente" dopo un certo numero di giri (es. soft per 12 giri, medie per 15, dure per 20).
    • La gomma ideale di Russell: Una gomma che permetta ai piloti di spingere "a tavoletta", ma che si degradi in modo prevedibile e significativo dopo 15 giri, necessitando così strategie multi-sosta.
  • Conferma di Toto Wolff: Il Team Principal della Mercedes, Toto Wolff, ha fatto eco ai sentimenti di Russell, criticando il GP degli Stati Uniti per l'incapacità delle vetture di seguire da vicino e per il comportamento delle gomme che ha contribuito a una gara "brutta".

Il Quadro Generale:

Gli sforzi della Formula 1 per migliorare le gare hanno incluso significativi cambiamenti aerodinamici negli ultimi anni, mirati a consentire alle vetture di seguirsi più da vicino. Tuttavia, se le caratteristiche delle gomme neutralizzano questi guadagni aerodinamici rimuovendo la variabilità strategica e i delta prestazionali, il problema fondamentale delle gare "processuali" persiste. L'equilibrio tra la preferenza dei piloti per gomme durevoli e il desiderio dei tifosi per gare dinamiche rimane una sfida chiave per i regolamenti tecnici dello sport.

Cosa succederà:

Questa discussione alimenterà senza dubbio i futuri cicli di sviluppo degli pneumatici e potrà influenzare le regole aerodinamiche per le stagioni a venire. Pirelli, F1 e i team dovranno trovare un compromesso che offra sia alte prestazioni sia caratteristiche che migliorino la gara. Il regolamento del 2026, che include cambiamenti significativi all'unità di potenza e al telaio, offrirà anche un'opportunità per rivalutare come gli pneumatici interagiscono con il pacchetto complessivo per promuovere gare migliori.

Articolo originale :https://www.gpblog.com/en/news/russell-is-certain-this-is-why-theres-no-more-ove...

logoGP Blog