Ultime Notizie F1

Gli aggiornamenti RB21 della Red Bull puntano alla fiducia per il 2026, non alla performance immediata

Gli aggiornamenti RB21 della Red Bull puntano alla fiducia per il 2026, non alla performance immediata

Riassunto
La strategia della Red Bull con gli aggiornamenti RB21 mira a validare strumenti e metodologie per il 2026, a scapito di performance immediate. Affrontando problemi di correlazione simulazione-realtà, la squadra investe in un futuro vantaggio competitivo, una mossa rischiosa rispetto ai rivali già focalizzati sul 2026.

Perché è importante:

La Red Bull sta continuando a implementare aggiornamenti sulla sua monoposto RB21 mentre la stagione F1 2025 volge al termine. Sebbene questo sviluppo continuo comporti un costo a breve termine per i prossimi regolamenti F1 del 2026, il team principal Laurent Mekies sottolinea che si tratta di un investimento strategico mirato a convalidare i loro strumenti e metodologie di sviluppo per il futuro.

I dettagli:

  • Aggiornamenti Costanti: La Red Bull ha introdotto 10 revisioni dichiarate per la RB21 nelle ultime cinque gare, più di qualsiasi altro team di vertice. Questi includono un fondo rivisto a Monza, una carenatura posteriore riprofilata a Baku e un'ala anteriore aggiornata a Singapore.
  • Impatto sulla Performance: Questo sviluppo sostenuto ha coinciso con un miglioramento dei risultati per Max Verstappen, che ha ottenuto due vittorie e due secondi posti negli ultimi quattro Gran Premi, riducendo significativamente il distacco nel campionato.
  • Compromesso per il 2026: Laurent Mekies ammette che concentrare risorse sulla RB21 in questa fase avanzata del ciclo normativo attuale significa un "costo" per la performance assoluta iniziale della vettura del 2026 (RB22).
  • Validazione per il Futuro: Mekies giustifica questo compromesso spiegando l'importanza di convalidare i loro attuali strumenti e metodologie di sviluppo. Il successo nel comprendere i guadagni prestazionali della RB21 da questi aggiornamenti fornirà una fiducia cruciale per il progetto della vettura del 2026, che sarà drasticamente differente.
  • Sfide di Correlazione: La Red Bull ha affrontato negli ultimi stagioni difficoltà relative alle discrepanze tra le loro simulazioni e le prestazioni reali della vettura. Questo sviluppo continuo della RB21 mira ad affrontare e correggere questi problemi di correlazione.

Tra le righe:

Mentre la maggior parte dei team ha ormai spostato ampiamente l'attenzione sui regolamenti del 2026, l'approccio della Red Bull suggerisce una strategia più profonda e a lungo termine. Non stanno semplicemente inseguendo la performance immediata, ma stanno utilizzando le gare rimanenti della stagione 2025 come un banco di prova ad alto rischio per affinare l'intero loro ecosistema di sviluppo. Questo impegno nel "imparare facendo" con la RB21 potrebbe, in ultima analisi, dar loro un vantaggio significativo nella progettazione e ottimizzazione della loro contendente per il 2026, nonostante l'allocazione di risorse a breve termine lontano dal nuovo progetto.

Cosa succede dopo:

I continui aggiornamenti della Red Bull alla RB21 sono una scommessa calcolata. Se i loro sforzi per convalidare gli strumenti di sviluppo e migliorare la correlazione daranno i loro frutti, ciò potrebbe fornire una base solida per la loro vettura del 2026. Tuttavia, team rivali come la McLaren hanno scelto di interrompere lo sviluppo del 2025 per concentrarsi interamente sul 2026, creando una divergenza di strategie il cui successo o fallimento sarà pienamente rivelato solo al debutto dei nuovi regolamenti.

Articolo originale :https://www.planetf1.com/red-bull/red-bull-laurent-mekies-opportunity-cost-ident...

logoPlanetF1