
Il junior Red Bull Pepe Martí completa la griglia di Formula E, Jake Hughes escluso
Il junior Red Bull Pepe Martí completa la griglia di Formula E, Jake Hughes escluso
Il giovane pilota della Red Bull, Pepe Martí, si è ufficialmente unito al team Cupra Kiro in Formula E, facendo coppia con Dan Ticktum per la prossima stagione. L'ingaggio del vincitore di gare in Formula 2 finalizza la griglia della Formula E 2025-26, lasciando fuori il due volte finalista sul podio Jake Hughes.
Perché è importante:
L'ingresso di Pepe Martí in Formula E segna un momento significativo per il campionato, portando un giovane talento promettente dall'accademia Red Bull. La sua inclusione completa una line-up molto attesa, preparando il terreno per una stagione competitiva e mettendo in luce l'intensa competizione per i sedili nella serie elettrica.
I Dettagli:
- Il Trasferimento di Martí: Martí, vincitore di gara in Formula 2, diventa il terzo pilota convertito dalla F2 alla Formula E per la stagione 2025-26, seguendo Taylor Barnard e Zane Maloney.
- Posto Assicurato: Martí ha intrapreso serie trattative con Cupra Kiro il mese scorso, assicurandosi l'ultimo posto disponibile, nonostante Jake Hughes fosse precedentemente considerato il favorito. Hughes aveva persino testato la Porsche 99X Electric del team all'inizio di questo mese.
- Partnership con il Team: L'operazione Cupra Kiro è stata ufficialmente associata al marchio spagnolo Cupra dal novembre 2024, e l'auto di Martí presenterà il marchio Cupra.
- La Prospettiva di Martí: Il 21enne ha espresso il suo interesse di lunga data per la Formula E, citando la sua crescita e il coinvolgimento dei principali costruttori. Riconosce la sfida di adattarsi alla vettura e alle piste sconosciute, ma si fida delle sue capacità.
- Obiettivi: Martí mira a conquistare punti con regolarità e a dimostrare la sua velocità fin da subito.
- Eredità Spagnola: Martí sarà il quinto pilota spagnolo nella storia della Formula E, unendosi a Oriol Servia, Jaime Alguersuari e Antonio Garcia della stagione inaugurale, e a Roberto Merhi, che ha gareggiato nel 2023.
Uno Sguardo al Futuro:
Martí affronta una ripida curva di apprendimento, ma si trova in un ambiente più ottimizzato per il successo. I suoi tre giorni in macchina nel test pre-stagionale di Valencia la prossima settimana saranno cruciali per la sua preparazione.
- Evoluzione del Team: La maggiore comprensione da parte di Kiro della Porsche 99X Electric e gli investimenti in manager esperti come Gary Paffett (direttore corse) e Mark Turner (responsabile operativo) dovrebbero fornire un ambiente più di supporto rispetto a quello sperimentato dai suoi predecessori.
- Ticktum come Punto di Riferimento: Il compagno di squadra Dan Ticktum, noto per il suo ritmo formidabile e le dinamiche positive del team, servirà da solido punto di riferimento. Le credenziali di Martí in F2 (sesto nell'attuale classifica con tre vittorie) suggeriscono che dovrebbe essere competitivo.
- Sfide di Adattamento: Martí sottolinea la necessità di adattarsi rapidamente agli aspetti unici delle corse di Formula E, in particolare il gruppo compatto e la gestione della batteria. La sua capacità di 'fare una Barnard' (ottenere successo precoce) dipenderà fortemente dal suo rapido adattamento e dai continui progressi del team.
Line-up Completa Piloti Formula E 2025-26:
- Nissan: Oliver Rowland, Norman Nato
- Porsche: Pascal Wehrlein, Nico Mueller
- Jaguar: António Félix da Costa, Mitch Evans
- Mahindra: Nyck de Vries, Edoardo Mortara
- DS Penske: Taylor Barnard, Maximilian Günther
- Andretti: Jake Dennis, Felipe Drugovich
- Envision: Sébastien Buemi, Joel Eriksson
- Citroen: Nick Cassidy, Jean-Éric Vergne
- Cupra Kiro: Dan Ticktum, Pepe Martí
- Lola Yamaha Abt: Lucas di Grassi, Zane Maloney
Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-e/formula-e-grid-complete-red-bull-junior-in-no...