Ultime Notizie F1

Il CEO Petronas si scusa per la celebrazione sul podio del GP di Singapore

Il CEO Petronas si scusa per la celebrazione sul podio del GP di Singapore

Riassunto
Il CEO Petronas si è scusato per la celebrazione sul podio. Nel frattempo, il motore Ferrari 'estremo' per il 2026 promette bene ma affronta sfide di affidabilità cruciali per le ambizioni iridate. Nuove tecnologie come DMLS e focus aerodinamico indicano la loro strategia aggressiva.

Il Presidente e CEO del Gruppo Petronas, Tan Sri Tengku Muhammad Taufik, ha emesso scuse dopo aver partecipato alle celebrazioni con champagne sul podio del Gran Premio di Formula 1 di Singapore. Il pilota della Mercedes, George Russell, ha conquistato la vittoria, rendendo il GP di Singapore un evento significativo per Petronas, sponsor principale della Mercedes e una gara "quasi in casa".

Perché è importante:

L'ambizione di lunga data della Ferrari di riconquistare il dominio in F1 è legata alla sua power unit del 2026. Sebbene i rapporti iniziali suggeriscano un motore 'estremo' e potente, capace di rivaleggiare con la Mercedes, significativi problemi di affidabilità gettano un'ombra sul suo potenziale. Superare questi ostacoli è cruciale affinché la Ferrari possa competere seriamente per i campionati, un traguardo che non raggiungono con costanza dal 2018. Se avranno successo, ciò potrebbe alterare drasticamente il panorama competitivo della F1.

I dettagli:

  • I rapporti del motorsport italiano indicano che il motore Ferrari del 2026 è 'estremo' e potrebbe rivaleggiare con la Mercedes, attualmente considerata il punto di riferimento del settore.
  • La sfida principale rimane l'affidabilità, un tema ricorrente per i design aggressivi delle power unit. Storicamente, spingere al limite le prestazioni del motore introduce spesso rischi per l'affidabilità.
  • Tecnologia Avanzata: La Ferrari sta esplorando la tecnologia all'avanguardia della Sinterizzazione Laser Diretta di Metallo (DMLS). Questa tecnica innovativa combina diverse polveri metalliche con altri materiali, come la ceramica, per creare componenti ottimali per la power unit.
    • I potenziali benefici includono una maggiore affidabilità e prestazioni di raffreddamento migliorate, un fattore critico per la longevità e la potenza del motore. Il successo attuale della McLaren con i motori Mercedes, attribuito in parte a un raffreddamento superiore, sottolinea questa importanza.
  • Focus Aerodinamico: L'efficienza aerodinamica è un'altra area chiave di attenzione per i regolamenti del 2026. La tecnologia DMLS consente la creazione di forme geometriche complesse e diversificate, offrendo alla Scuderia maggiore libertà di innovazione nel design dei componenti e nell'integrazione con il telaio.
  • Ottimizzazione Raffreddamento: Il personale a Maranello starebbe lavorando anche all'ottimizzazione delle dimensioni e della posizione dei radiatori per migliorare ulteriormente l'efficienza aerodinamica, riducendo la resistenza e migliorando le prestazioni complessive della vettura.

Prossimi passi:

Sebbene il successo di qualsiasi progetto per il 2026 rimanga incerto, questi sviluppi suggeriscono la strategia aggressiva della Ferrari per tornare al vertice. Il team sta chiaramente investendo molto sia nella tecnologia dei motori che nel design complessivo dell'auto per essere competitivo nel prossimo ciclo regolamentare.

  • L'imminente Progetto 678, che sarà la prima vettura del Direttore Telaio Loic Serra da quando è entrato a Maranello nell'ottobre dello scorso anno, dovrebbe segnare il debutto della nuova direzione e dei cambiamenti filosofici della Ferrari nello sviluppo delle vetture.
  • Se le voci saranno confermate e i problemi di affidabilità saranno risolti, la Ferrari potrebbe sorprendere la griglia e ristabilirsi all'apice della Formula 1, creando potenzialmente un'emozionante battaglia per il campionato tra più team.

Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/petronas-ceo-issues-apology-after-singapore-g...

logomotorsport