
Niki Lauda: Le Sue Parole sul Suo Primo Titolo in F1 50 Anni Fa
Cinquant'anni fa, Niki Lauda conquistò il suo primo Campionato del Mondo di Formula 1 a Monza, piazzandosi terzo mentre il compagno di squadra Clay Regazzoni regalava una vittoria in casa alla Ferrari. Questo trionfo pose fine a un digiuno di titoli che durava da 11 anni per la Scuderia, inaugurando una nuova era di successi.
Perché è importante
Il titolo di Lauda nel 1975 ridefinì la Formula 1, fondendo il suo meticoloso approccio tecnico con la rivoluzionaria Ferrari 312 T. Pose le basi per il successo futuro e consacrò Lauda come una leggenda del motorsport, noto per la sua implacabile ricerca della perfezione.
Il quadro generale
Lauda entrò in Ferrari nel 1974, dimostrando rapidamente la sua velocità. La sua prima corsa al titolo nel 1975 fu caratterizzata da decisioni strategiche, innovazioni tecniche e una competizione intensa, il tutto narrato nel suo stile unico e disincantato.
Relazioni chiave
- Clay Regazzoni: Compagno di squadra e "sparring partner" di Lauda. Regazzoni spinse Lauda al suo limite e lo raccomandò a Enzo Ferrari. "Senza di lui, sarei stato solo bravo, specialmente in Ferrari, dove la politica giocava un ruolo enorme."
- Luca di Montezemolo: Il giovane team manager (27 anni) era strategicamente forte ma commise errori, come la controversa scelta della griglia nel GP di Monaco del 1974 che fece infuriare Lauda.
- Mauro Forghieri: L'brillante ingegnere capo della Ferrari progettò la rivoluzionaria 312 T con il suo cambio trasversale, cruciale per l'equilibrio della vettura. I costanti test di Lauda a Fiorano furono fondamentali per il suo sviluppo.
- Enzo Ferrari: "Il Vecchio" rispettava la schiettezza di Lauda e la sua focalizzazione sulla tecnologia. La sua famosa domanda: "Quanti punti?" La risposta di Lauda: "Nove."
Momenti salienti della stagione 1975
- Partenza falsa: Le prime difficoltà con la 312 T furono superate dopo che l'insistenza di Lauda nel testare rivelò una perdita di 80 CV dovuta a una cinghia allentata.
- Svolta a Monaco: Lauda vinse la sua prima gara della stagione a Monaco, interrompendo un digiuno di vittorie della Ferrari che durava da due decenni. La sua interazione sul podio con la Principessa Grace Kelly creò scalpore.
- Record al Nordschleife: Stabilì un nuovo record sul giro, il primo sotto i 7 minuti (6m58.6s), descrivendolo come "rischio massimo assoluto".
Gloria del campionato del mondo
Lauda si assicurò il titolo a Monza con un cauto terzo posto. La sua reazione immediata? "Penso che l'ammortizzatore posteriore sinistro sia rotto." Questo rifletteva la sua concentrazione tecnica, guadagnandogli la descrizione di "un robot con un cuore".
Le sue riflessioni
Lauda definì il suo primo titolo "il più difficile di tutti" perché convalidò anni di lotta. Non acquistò mai la sua auto iridata, concentrandosi sempre sullo sviluppo futuro. Sostenne che la perdita del titolo del 1976 fu dovuta al suo incidente al Nürburgring, non al suo ritiro da Fuji, notando che la sua esperienza in Ferrari avrebbe potuto portare a tre campionati.
Articolo originale :https://www.motorsport.com/f1/news/niki-lauda-first-f1-title-50-years-ago-in-his...